Pegognaga nell’era digitale: la fibra ottica è realtà
Primo comune del Mantovano inserito nella rete delle città italiane cablate. Il sottosegretario alle Infrastrutture ha illustra il progetto pilota in un convegno

PEGOGNAGA. Con l’inaugurazione della fibra ottica, Pegognaga è alfiere della modernità. Senza le infrastrutture materiali ed immateriali il nostro paese non potrà entrare nel progetto di “Agenda Digitale 2014-2020” per il quale sono disponibili importanti fondi strutturali europei, quindi una grande opportunità per le istituzioni e le imprese al fine di affrontare le sfide della produttività competitiva, dell’innovazione e dello sviluppo».
Lo ha affermato il sottosegretario alle Infrastrutture Umberto Del Basso De Caro nell’ambito del convegno “Pegognaga digitale” che si è svolto al centro culturale dopo l’inaugurazione della rete di cablaggio alla ditta “Edilmatic”.
Intervista al sindaco Melli
Per l’occasione, la piazzetta di lettura del centro Milani era gremita di amministratori, imprenditori, ospiti esperti del settore e cittadini, mentre il sindaco Dimitri Melli, magna pars per questa realizzazione, ha introdotto l’incontro sottolineando che nei prossimi anni le aziende che avranno fatto la scelta dell’innovazione tecnologica saranno competitive ed i comuni più efficienti e al passo coi tempi, pertanto ha lanciato l’appello di estendere la fibra ottica a tutti i paesi e alle aziende dell’Oltrepò.
Intervista a Karl Manfredi
Karl Manfredi di Brennercom, l’impresa che ha realizzato la rete di cablaggio ha illustrato la struttura e la mission della sua azienda, mentre Attilio Superti di Anci Lombardia ha sottolineato che con la fibra ottica, Pegognaga è inserita nel progetto pilota dei comuni digitali, la rete infatti può concretizzare una piattaforma e un sistema territoriale di sviluppo economico.
Intervista Giorgio Liutprandi
Chiara Chitellotti e Giorgia Lodi hanno descritto sotto l’aspetto tecnico ed amministrativo l’esperienza già avviata di “Pegognaga digitale, il comune su misura”, un progetto per una nuova governance partecipata di servizi comunali efficienti ed efficaci per la cittadinanza. Francesca Zaltieri per la Provincia ha sostenuto che il modello di Pegognaga digitale può essere trasferito ad altre realtà del territorio.
Le specifiche domande di Paolo Boldrini, direttore della Gazzetta di Mantova, che ha coordinato la successiva tavola rotonda, hanno offerto la possibilità agli ospiti di portare le loro esperienze e competenze nel settore delle tecnologie digitali. Sono intervenuti Alberto Righi consigliere dell’A22, Luca Trentini vice sindaco di Nogarole Rocca, Gianmarco Sacchiero assessore di Affi, Gaitano Danasi di Digital Champion, Franco Grossi docente di progettazione industriale, Valerio Imperatori responsabile di Smart Cities IBM Italia. (v.n.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori