In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

In bici da tutta l’Europa: ecco il progetto Eurovelo8

San Benedetto. Al Museo civico la presentazione con gli operatori turistici Il percorso completo da Cadice ad Atene è 5.900 km, 190 sul Po mantovano

1 minuto di lettura

SAN BENEDETTO. Per promuovere e commercializzare Eurovelo8, l’itinerario cicloturistico mediterraneo, che si sviluppa per circa 5.900 Km, da Cadice in Spagna fino ad Atene in Grecia, numerosi operatori turistici e rappresentanti di un network transnazionale di 13 partner, sono stati ospitati ieri nel Museo Civico Polironiano per un’intensa giornata di programmazione.

Dopo i saluti del sindaco Marco Giavazzi e del presidente della Provincia Alessandro Pastacci, la mattinata è stata incentrata sugli aspetti tecnici del progetto cofinanziato dall’Ue, con il confronto dei pacchetti turistici, dei servizi (noleggio biciclette, uso integrativo del treno o di imbarcazioni) ma anche delle criticità che si possono riscontrare lungo i segmenti del percorso.

Il pomeriggio, invece, è stato dedicato all’approfondimento delle specificità artistiche e ambientali del territorio polironiano, tramite la visita alla basilica giuliesca e un breve tratto ciclabile percorso in bicicletta.

Eurovelo8 è un progetto europeo, a cui la Provincia di Mantova partecipa come capofila, in un partenariato che, in collaborazione con le agenzie turistiche, comprende per l’Italia anche la Provincia di Ferrara, la Regione Piemonte, Enit (Agenzia Nazionale del Turismo). L’Italia è interessata al percorso per una lunghezza di 965 km, il territorio mantovano per circa 190 km lungo l’asta del Po: in riva sinistra da Viadana a Ostiglia, in riva destra da Suzzara a Felonica. I dati relativi alla nostra provincia vedono in continua crescita il turismo in bicicletta, che può contare anche sul collegamento con l’itinerario Eurovelo7 che unisce Mantova al Lago di Garda, perché è un turismo sostenibile, attento alle peculiarità del territorio, ecologico.

Per questo sugli attuali 14 percorsi ciclabili europei di Eurovelo8, si intendono sviluppare 50 pacchetti turistici a livello locale e transnazionale, con opzioni di percorsi-viaggio da 1 giorno ad una settimana.

Oggi alle 10, come sintesi dei lavori, è in programma a Mantova, nel Salone Mantegnesco della Fum, la conferenza internazionale "Eurovelo8, the Mediterranean Route, best practices, inspiration and networking in cycling tourism", organizzata da Enit con la collaborazione della Provincia di Mantova. Insieme al presidente Pastacci, intervengono Cristiano Radaelli, commissario straordinario dell'Enit; Antonio Dalla Venezia, vicepresidente Fiab, responsabile Area Cicloturismo e Mobilità Extraurbana, Ottavia Ricci, consulente del Mibact per le Politiche del Turismo Sostenibile.

Nel corso della conferenza saranno presentate, oltre alle attività svolte e agli obiettivi raggiunti nell'ambito del progetto, alcune significative esperienze di cicloturismo in Italia e, per l’Europa, in Germania, Francia, Danimarca. (o.c.)

I commenti dei lettori