In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, via al numero telefonico unico per chiedere aiuto

I numeri legati all'emergenza sanitaria, ai carabinieri, polizia e vigili del fuoco, confluiscono tutti nel 112. D'ora in poi è questo il numero da fare per ricevere soccorso.

1 minuto di lettura

MANTOVA.  Un solo numero per tutte le emergenze.  I numeri telefonici legati all'emergenza sanitaria, ai carabinieri, polizia e vigili del fuoco, sono confluiti tutti nel 112. Le telefonate si ricevono in un'unica centrale operativa a Brescia e vengono smistate dagli operatori, dopo avere localizzato da dove si sta chiamando.  Il servizio è già attivo.

La novità è stata presentata in prefettura. Tre sono le centrali operative sul territorio lombardo: quella di Brescia a cui afferisce appunto Mantova insieme a Pavia, Cremona, Sondrio e Lodi; quella di Milano per l'area milanese e quella di Varese per Lecco, Como, Bergamo, Monza e Brianza. L'iniziativa è cofinanziata da Regione Lombardia e ministero dell'Interno e viene gestita dall'Agenzia regionale emergenza urgenza.

«E' una giornata importante -ha osservato il prefetto Carla Cincarilli-. Il 112 sarà il numero telefonico per le emergenze come avviene negli Stati europei più avanzati. Per il cittadino non cambierà nulla e porterà a risultati migliori». I numeri del 118, 113 e 115 resteranno in vigore e le telefonate indirizzate a questi ambiti cadranno sul nuovo servizio di Emergenza del 112. Dal gruppo resterà fuori quello della guardia di finanza (117).

«Sarà disponibile anche un servizio di traduzione multilingue per gli stranieri, oltre alla messaggistica per i diversamente abili -ha spiegato Alberto Zoli direttore dell’Areu-. La maggior parte delle chiamate avviene da telefonia mobile e diventa quindi estremamente utile scaricare l'app gratuita “Where Are U” sul cellulare». Dalle stime che sono state effettuate si evince che il 60% delle telefonate spesso non sono legate all'emergenza, in molti casi si tratta solo di un bisogno di informazioni generiche. D’ora in avanti la chiamata viene innanzitutto filtrata, localizzata automaticamente e infine passata con i dati di localizzazione ai soggetti territoriali coinvolti. Qualora l'utente riattaccasse, l'operatore lo ricontatterà entro 4 secondi, per altre 2 volte consecutive, al fine di accertarsi che non ci siano problemi.

I commenti dei lettori