In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Soldi per ripulire le Valli del Mincio e i laghi

Ok in Regione Lombardia alla richiesta del consigliere Fiasconaro (M5S): i fondi per il Contratto di fiume

1 minuto di lettura

RODIGO. Mentre la siccità mette ancora più in evidenza l’inquinamento del fiume, facendo emergere i rifiuti che soffocano le Valli, arriva una buona notizia per la riqualificazione delle Valli e dei laghi di Mantova. Mercoledì pomeriggio, in Regione, è stata approvata a larga maggioranza la proposta di finanziamento a favore del Contratto di fiume, presentata dal consigliere mantovano 5 Stelle, Andrea Fiasconaro. «Oggi è stato fatto un importante passo verso la salvaguardia dell’ecosistema fluviale, la tutela del Mincio ed il risanamento dei suoi affluenti, che sono tra i principali responsabili del degrado delle Valli» ha commentato Fiasconaro, al termine della votazione.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Mincio in secca, emergono rifiuti dappertutto]]

Nel documento, che ha messo d’accordo maggioranza ed opposizione, il giovane consigliere ha evidenziato la necessità di arrivare al più presto alla firma del contratto di fiume, l’accordo operativo tra istituzioni ed associazioni promosso dal Parco del Mincio. Per favorirne l’avvio, Fiasconaro ha chiesto ed ottenuto dalla giunta regionale un impegno finanziario per la riqualificazione del fiume e del reticolo idrico minore e lo stanziamento di appositi fondi da impiegare per il rimboschimento delle rive ed il progetto triennale di sperimentazione del deflusso minimo vitale del Mincio.

La proposta di Fiasconaro trova copertura in uno stanziamento regionale di 50 milioni di euro, sollecitato con un emendamento dall’assessore al bilancio Massimo Garavaglia ed approvato mercoledì mattina al Pirellone. Il fondo finanzierà interventi per la difesa del suolo, la valorizzazione delle risorse idriche, la tutela dell’ambiente. «Il Mincio beneficerà di una parte di queste risorse – spiega Fiasconaro – Quanto sarà grande la nostra fetta dipenderà dai progetti che verranno presentati in Regione dagli enti locali».

Il consigliere prosegue sottolineando: «L’approvazione della mia proposta è un mattoncino che spero contribuirà alla costruzione di un percorso di risanamento globale del bacino idrico mantovano, ma è necessario tenere alta la guardia. Il degrado delle Valli del Mincio e dei laghi è allarmante, perciò è indispensabile intervenire prima che la situazione divenga irrecuperabile». Infine Fiasconaro conclude: «La mia richiesta è stata accolta grazie anche al Parco e all’impegno delle associazioni ambientaliste di Rivalta e Piubega, i cui volontari, durante un’importante audizione in commissione ambiente, hanno contribuito a sensibilizzare la Regione.

Rita Lafelli

I commenti dei lettori