La top 10 degli autori più attesi
MANTOVA. Ecco gli autori più attesi di questa 19esima edizione. Non ci dilunghiamo nelle presentazioni, visto che si tratta di personaggi più che noti. E come ogni top ten che si rispetti partiamo dal numero 10.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) alberto angela]]
10. Alberto Angela (sabato 12 - 16,45 piazza Castello)
Il popolare giornalista e divulgatore scientifico, autore anche di best seller come "Una giornata nell'antica Roma" e "I tre giorni di Pompei" darà vita all'evento: "L'ultima notte del mondo".
[[(gele.Finegil.Image2014v1) gino strada]]
9. Gino Strada (oggi mercoledì 9 - 18,30 piazza Castello)
Il fondatore di Emergency è il primo dei "big" che abbiamo scelto a scendere in campo: parlerà di ebola.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) jo nasbo]]
8. Jo Nesbø (sabato 12 - 14,30 piazza Castello)
L'eclettico norvegese Nesbø (autore tra gli altri de "Il pipistrello" e "La ragazza senza volto") al Festivaletteratura dialogherà con il giornalista di "Repubblica" Massimo Vincenzi.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) salvatore striano]]
7. Salvatore "Sasà" Striano (sabato 12 - 18,15 Palazzo San Sebastiano)
La sua storia da sola è un romanzo. Si appassiona al teatro mentre è in carcere a Rebibbia. Il successo arriva con il film Gomorra.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) federico buffa]]
6. Federico Buffa (venerdì 11 - 21,15 teatro Sociale e sabato 12 - 15,30 Palazzo San Sebastiano)
Giornalista, scrittore, narratore, attore. Fu avvocato. Federico Buffa è una delle personalità più intriganti dello sport in televisione e in teatro. A Mantova presenterà il suo spettacolo "Le Olimpiadi del 1936" e intervisterà Juantorena.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) david lagercrantz]]
5. David Lagercrantz (giovedì 10 - 18,30 teatro Sociale)
Ha raccolto il testimone lasciato dalla prematura scomparsa di Stieg Larsson, scrivendo il quarto capitolo di Millenium. Al Festivaletteratura, l'autore della biografia di Zlatan Ibrahimovic, parlerà proprio di quello: "Millenium 4: la saga continua".
[[(gele.Finegil.Image2014v1) paula hawkins]]
4. Paula Hawkins (giovedì 10 - 15,30 teatro Ariston)
Il caso editoriale dell'anno con il suo thriller "La ragazza del treno". E l'evento della scrittrice inglese, presentato da Massimo Vincenzi, sarà proprio "La vita dal finestrino di un treno".
[[(gele.Finegil.Image2014v1) kazuo ishiguro]]
3. Kazuo Ishiguro (venerdì 11 - 21 Casa del Mantegna e sabato 12 - 11,15 Palazzo San Sebastiano)
Due sono i momenti che il Ishiguro si è ritagliato al festival. Il giapponese, che questo settembre torna in libreria con un romanzo 10 anni dopo "Non lasciarmi", dialogherà con Michela Murgia sabato mentre la sera prima (venerdì) con Amedeo D'Adamo presenterà "Telling stories - A reflection on cinema and literature".
[[(gele.Finegil.Image2014v1) wole soyinka]]
2. Wole Soyinka (sabato 12 - 15 Chiesa di Santa Paola e sabato 12 - 19 piazza Castello)
Il premio Nobel del 1986 è uno dei grandi della letteratura africana del Novecento. Poeta e drammaturgo eccelso, anche per lui sono previsti due eventi: "Sul palcoscenico del destino" sabato alle 15 con Peter Florence e sempre sabato alle 19 "L'Africa come futuro del mondo" insieme a Romano Prodi e Carlo Annese.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) mario vargas llosa]]
1. Mario Vargas Llosa (domenica 13 - 18,30 piazza Castello)
E' il gran finale del Festivaletteratura 2015. Ed è anche il numero 1 della nostra top ten. Premio Nobel 2010, dialogherà con Ernesto Franco in piazza Castello. Un arrivederci al 2016 da non perdere.
I commenti dei lettori