Il Gran premio Nuvolari già romba: domani il via
Verifiche tecniche per i team stranieri a Palazzo Te e primi eventi correlati in serata. Da domani la gara che ricorda i trionfi di Nivola, si affrontano 81 prove cronometrate e 5 di media, l’età dell’auto vale punti
Davide CasarottoMANTOVA. Da corsa d’altri tempi a gara di regolarità. Il Gran Premio Nuvolari è la rievocazione di una storica gara corsasi in quattro edizioni dal 1954 al 1957. Fu un omaggio dedicato dai fondatori della Mille Miglia a Tazio Nuvolari, scomparso nel 1953. Dall’anno successivo un tratto della celebre Freccia Rossa, da Brescia a Cremona passando per Mantova, assegnava appunto il Gran Premio Nuvolari. Il pilota più veloce lungo i rettilinei che tagliavano la Pianura Padana, su strade in condizioni ben lontane da quelle di oggi, si aggiudicavano il trofeo.
In seguito al tragico incidente di Guidizzolo la Mille Miglia non si corse più e con essa il Gran Premio. La storia però riparte nel 1991, quando i soci fondatori di Mantova Corse fanno rivivere i fasti dell’epoca, organizzando la prima edizione della rievocazione storica Gran Premio Nuvolari, che quest’anno spegne le venticinque candeline.
Nuvolari: le prime verifiche tecniche a palazzo Te
Una gara di regolarità che da allora attira i migliori equipaggi dall’Italia e dall’estero, veri maghi del cronometro nonché profondi conoscitori di vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo. L’edizione 2015 prevede la disputa di 81 prove cronometrate e 5 di media. Nelle prime occorrerà percorrere un determinato tracciato avvicinandosi il più possibile ad un tempo stabilito: le discrepanze, in difetto o in eccesso, determineranno il numero di penalità. Nelle seconde occorrerà viaggiare cercando di mantenere il più possibile la velocità media indicata. Non solo, lungo tutto il percorso sono disseminati i controlli orari, dei check-point da cui gli equipaggi in gara dovranno transitare entro quindici minuti rispetto all’orario stabilito, per certificare puntualità e correttezza del percorso.
Nello stilare la classifica verrà tenuto conto anche dell’anzianità delle vetture, seguendo il “Coefficiente Nuvolari”, metodo ideato proprio da Mantova Corse nel 2000 ed adottato poi universalmente nel mondo dell’automobilismo storico. Il Gran Premio fa anche parte del trofeo Grand’Eventi: il campionato che stila la classifica generale degli equipaggi che hanno partecipato alle rievocazioni più importanti della stagione.
Le prime verifiche tecniche sono già in corso a Palazzo Te.
IL PROGRAMMA
Venerdì 18 settembre 1ª tappa
8-12 Verifiche tecniche e di gara a Palazzo Te. Ore 13. Partenza da piazza Sordello. Passaggi per i circuiti di San Martino del Lago, Varano e passo della Cisa. Ore 19.30. Arrivo a Forte dei Marmi, Piazza Marconi.
---
Sabato 19 settembre 2ª tappa
Ore 7. Partenza da Forte dei Marmi. Passaggi per Pisa, Livorno, Siena, Arezzo, Urbino. Ore 18.30. Arrivo a Rimini, piazza Tre Martiri.
---
Domenica 20 settembre 3ª tappa
Ore 7. Partenza da Rimini. Passaggio per Ferrara. Ore 13.30. Arrivo a Mantova, piazza Sordello. Ore 16.30. Cerimonia di premiazione al Teatro Bibiena.
I commenti dei lettori