Natale, torna il mercatino in piazza e si pattinerà sulla plastica
Una pista ecologica di pattinaggio non in piazza Virgiliana, alberi di Natale in ogni quartiere e la festa di Capodanno in piazza Sordello. Ecco le novità per il prossimo Natale a Mantova
MANTOVA. Una pista ecologica di pattinaggio non in piazza Virgiliana; alberi di Natale in ogni quartiere; la festa di Capodanno in piazza Sordello con fuochi artificiali fuori dal consueto. E ancora: il mercatino in piazza Martiri con le casette al posto delle bancarelle.
Sono queste le novità emerse ieri dalla prima riunione, in Comune, del tavolo tra i vari settori di Via Roma, che avrà il compito di predisporre il programma del Natale 2015, il primo del sindaco Palazzi. Che ancora non ha deciso come intitolare il contenitore (il suo predecessore Sodano aveva scelto “Milleluci”): «In verità nemmeno ci abbiamo pensato - dice il sindaco -. Siamo solo alla prima riunione e poi, nelle prossime settimane, faremo anche un passaggio con le associazioni di categoria. Adesso abbiamo solo messo in campo qualche idea».
Quella più suggestiva riguarda la pista di pattinaggio ecologica in plastica e che non ha bisogno di energia elettrica. Ormai è sicuro: non sarà più collocata in piazza Virgiliana, ritenuta troppo defilata rispetto alle vie dello shopping. Dove spostarla, però, è ancora un rebus. Il Comune sta valutando alcune soluzioni, tra cui piazza Leon Battista Alberti e il prato dietro al castello di San Giorgio dove una volta affacciava un bar ristorante: «Sarà difficile - frena il vice sindaco Giovanni Buvoli - perché è la sovrintendenza che deve dare l’ok. Per quanto riguarda, poi, piazza Alberti, con la pista verrebbero tolti dei posti auto e questo va valutato molto attentamente». Insomma, a due mesi dall’8 dicembre, data di partenza dei festeggiamenti, la partita è apertissima. «In compenso - annuncia Buvoli - metteremo luminarie diverse rispetto a quelle degli anni scorsi, riporteremo in città il trenino e faremo il mercatino di Natale in piazza Martiri con le casette: non sappiamo ancora, però, se funzionerà solo nei weekend oppure tutti i giorni, perché dipende dalla disponibilità dei commercianti».
Il sindaco Palazzi si sofferma sugli alberi di Natale: «Ne metteremo 14, uno per ogni quartiere e quello della città andrà ancora in piazza Martiri. Stiamo anche coinvolgendo le scuole per farli addobbare dai bambini». Per i più piccoli l’atmosfera sarà di grande festa, con spettacoli vari che si susseguiranno nelle piazze da prima di Santa Lucia e fino a Natale. La Loggia del grano, dal 21 dicembre, sarà il punto di riferimento con laboratori e teatro di burattini. E il concerto di Capodanno? «Stiamo vedendo i costi perché l’anno scorso si è speso tanto, ma non mancherà» assicura Palazzi. (Sa.Mor.)
I commenti dei lettori