In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Shakespeare per insegnare la leadership ai manager

Cosa può accomunare William Shakespeare al mondo delle imprese? Per saperlo basta partecipare ad un evento di Apindustria in programma per domenica

1 minuto di lettura

MANTOVA. Cosa può accomunare William Shakespeare al mondo delle imprese? Molto, più di quello che si potrebbe all'apparenza pensare.

Il genio dell'autore di Stratford upon Avon torna al servizio di Apindustria e Api Giovani, che domenica alle 11 al Cinema del carbone metteranno in scena una piccola rappresentazione teatrale dell'“Enrico V”, narrando la storia della battaglia di Agincourt, della quale cade quest'anno il seicentesimo anniversario (25 ottobre 1415). Il dramma viene utilizzato nelle scuole di management per parlare di leadership, motivazione e tutto questo accadrà anche a Mantova, di fronte a una platea di imprenditori che cercheranno di fare propri gli insegnamenti di Shakespeare e di applicarli alla realtà odierna.

«Molto spesso possiamo pescare dal passato – ha detto Giacomo Cecchin, responsabile comunicazione di Apindustria e narratore della piece – per ritrovarvi esempi utili alla leadership odierna. Le aziende spesso hanno una piccola struttura e devono combattere le grandi multinazionali, così come fece Enrico V, che con poco più di 13mila uomini ebbe la meglio su oltre 50mila francesi».

Ad accompagnare Cecchin nella narrazione sarà Nicola Zanella, consulente aziendale: «Il nostro progetto punta al territorio – ha spiegato – non solo alle aziende. Credo possa essere molto utile anche per le startup, con i giovani che affacciandosi sul mondo del lavoro devono affrontare avversari già consolidati». Già lo scorso anno Apindustria ricorse a Shakespeare per una lezione su impresa e capacità decisionale. Al Sociale furono rappresentati estratti da “Amleto” (che non decide), “Mc Beth” (che decide male) e sempre “Enrico V”, autore della decisione giusta. L'evento di domenica sarà gratuito.

I commenti dei lettori