In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Missione europea per il Sistema portuale

L’obiettivo è il miglioramento delle connessioni intermodali nei porti del Nord Adriatico e il loro collegamento con la nuova rete trans-europea dei trasporti. Così per il progetto Napa Studies che,...

1 minuto di lettura

L’obiettivo è il miglioramento delle connessioni intermodali nei porti del Nord Adriatico e il loro collegamento con la nuova rete trans-europea dei trasporti. Così per il progetto Napa Studies che, finanziato dalla Commissione Europea, insieme a Rijeka, Koper, Trieste e Venezia, coinvolge il Sistema portuale Mantovano. In missione l’altro ieri al Parlamento europeo con il dirigente Giancarlo Leoni e il capogruppo dem in consiglio provinciale Massimiliano Montagnini (impegnato sul tema della navigazione) che - insieme ad Aipo, Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, Provincia di Ferrara, e Unione di navigazione interna – hanno fatto il punto con gli eurodeputati Comi, Salini, De Monte e Benifei. E imbastito un ragionamento sui fondi per il potenziamento successivo delle autostrade del mare. Il prossimo appuntamento è il 3 dicembre a Roma, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per illustrare i risultati degli studi della nuova piattaforma retro-portuale e per lo sviluppo del Sistema Portuale Mantovano.

Quindi il 10 dicembre si tornerà nuovamente a Bruxelles, sulla scia della conferenza sul Corridoio Mediterraneo (8 dicembre), per presentare a una platea più larga le attività e i risultati del progetto Napa Studies. Progetto che, per la Provincia di Mantova, va ad aggiungersi a Ris (per il miglioramento delle capacità di gestione del sistema idroviario dell’Italia del Nord) ed Epic 2020 (per l’uso del potenziale non sfruttato di energia rinnovabile disponibile nel porti).

I commenti dei lettori