In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tutti alla Betlemme ricostruita a San Biagio

Sono stati oltre tremila i visitatori che nel giorno dell'Epifania, si sono recati al Presepe Vivente di San Biagio. E domenica si replica

1 minuto di lettura

SAN BIAGIO. Complici il bel tempo e il turismo da saldi verso la Città della Moda, sono stati oltre tremila i visitatori che nel giorno dell'Epifania, si sono recati al Presepe Vivente di San Biagio.

Già da prima dell'apertura dei cancelli, prevista per le 15,30, molta gente attendeva impaziente di entrare nella Betlemme ricostruita sul campo sportivo adiacente alla chiesa parrocchiale. I veri protagonisti della sacra rappresentazione iniziata alle 17, sono stati i Magi, coperti da stoffe pregiate e colorate. Dopo aver percorso a piedi i sentieri di segatura, i tre Re si sono recati a piedi alla capanna per l'adorazione del Bambino, portandogli in dono oro, incenso e mirra.

Gli organizzatori di Notte di Luce hanno voluto sottolineare l'importanza della figura dei sapienti in quanto modelli di credenti attenti, che seppero distinguere il desiderio malizioso di Erode dalla verità della cometa, e seguirono con determinazione la strada loro indicata da Dio. Prima e dopo la sacra rappresentazione, i visitatori hanno potuto vedere i figuranti impegnati in antiche attività. Al centro del paesino si possono trovare, infatti, il fornaio, il fabbro, l'arrotino, le botteghe delle ciabattine, i vasai, le fruttivendole, gli artigiani che costruiscono corde, torce e candele, le tessitrici impegnate con i telai, lo speziale, il calzolaio. Lungo le strade ci si può imbattere nelle portatrici d'acqua che, con le brocche sulla spalle, fanno rifornimento ai pozzi.

L'ultima data prevista in calendario per questa ventitreesima edizione di "Notte di Luce" è domenica 10 gennaio, dalle 15,30 alle 18,30.(sara benaglia)

 

I commenti dei lettori