Madame Butterfly, regina del Carnevale
Le due piazze principali di Castel Goffredo si illuminano di colori e musica. E lo storico Re Gnocco LXI premia la maschera vincitrice del concorso
CASTEL GOFFREDO. Colori, musica, maschere, gnocchi, gruppi mascherati, carri allegorici, e tante famiglie con bambini: questo è stato il carnevale di Castel Goffredo che si è tenuto ieri nelle due piazze principali della città. In una giornata soleggiata, quasi primaverile, hanno spiccato i moltissimi colori delle tante maschere presenti, specialmente quelle dei bambini fino a 14 anni, quasi 60 in totale, che hanno partecipato al concorso a loro dedicato.
Prima maschera classificata, premiata da Re Gnocco LXI, la maschera storica di Castel Goffredo, è stata "Madame Butterfly", seconde classificate "Le guardie del corpo" premiate dal "Principe Tortello Amaro", maschera nata alcuni anni fa in onore del piatto tipico regionale del tortello amaro di Castel Goffredo, e terza classificata "La ragazza pon pon", premiata dal "Il Sior Malfatt", maschera tipica di Carpenedolo.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) Il concorso dei bambini]]
L'edizione del Carnevale di Castel Goffredo quest'anno è stata curata dalla Pro Loco, e si è svolta nella sola giornata del venerdì antecedente il martedì grasso. E' stata patrocinata dal Comune, dell'associazione dei Commercianti, Fondazione Cariplo e dell'associazione del "Venerdì Gnoccolaro", che ha il merito di custodire e promuovere questa antica tradizione datata anteriormente al 1875 rendendola una fra le più antiche d'Italia, perfino più vecchia del Carnevale di Viareggio. Hanno collaborato all’evento anche le associazioni locali dell’Acli, Avis, Archè, carabinieri in Congedo ANC, Don Aldo, El Castel, La Fontanella, Gruppo San Luca, Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Terre dell’Alto Mantovano.
IL VIDEO
Castel Goffredo, il re Gnocco baciato dal sole: gran festa in piazza
«Il debutto del venerdì - a parlare è la presidente della Pro Loco, Lara Fezzardi - è stato graziato dal sole e dal folto pubblico che ha dato veramente lustro al nostro carnevale e ritorneremo a grandi fasti come ci siamo permessi di avere da oltre cent'anni a questa parte. Quindi una formula che ha funzionato, un team che è andato benissimo da tutti i punti di vista, quindi grande energia da questo Re Gnocco LXI e ogni anno ci auguriamo sia così: tanta gente, tanto sole e tante maschere». Presenti anche molti esponenti dell'amministrazione comunale fra le cucine reali, che tra la folla: «Questo è il Carnevale dei bambini - a parlare è Marco Maggi assessore alla cultura - la festa è tutta per loro. Siamo molto felici per la riuscita di questa manifestazione».
La giornata è iniziata in piazza Mazzini alle 15 con l'arrivo di Re Gnocco LXI, in carica dall'anno scorso ed impersonato dal castellano Moreno Franzoni, la sua corte ed i regali ospiti. Alle 15.30 ed alle 19.30 vi è stata la distribuzione gratuita degli gnocchi, alcuni quintali, ai molti presenti.
Terminato il concorso mascherato che si è svolto in piazza Mazzini, la manifestazione si è spostata in piazza Martiri della Liberazione, o meglio conosciuta come Sferisterio, dove si è ripetuto l'ingresso di sua Maestà Re Gnocco LXI con la Banda Cittadina di Castel Goffredo che ha eseguito l'inno di Re Gnocco, composto dal maestro Edoardo Zappa nel 1914. Il Carnevale si è poi concluso in tarda serata con la “Sferifesta per tutti” animata da D.J. Arcangelo, Miss Grace e Nicola Armanini, alla quale hanno partecipato vari carri allegorici di Castel Goffredo e Guidizzolo ed una decina di gruppi mascherati che hanno sfilato a suon di musica, balli e luci coinvolgenti. La giornata, invece, è stata presentata da Simona Peverada e Nicola Armanini.
Gaetano Danasi
I commenti dei lettori