Va in tilt il riscaldamento, chiude il Provveditorato
Ogni tanto accade che alunni e studenti delle scuole debbano assistere alle lezioni con sciarpa e berretti, stavolta l’incidente termico ha colpito l’Ufficio scolastico territoriale di via Cocastelli
MANTOVA. Meno male che le temperature non sono quelle dei giorni della merla e, anzi, restano sopra le medie stagionali. Perché quando va in tilt l’impianto di riscaldamento c’è da soffrire. A casa come al lavoro. E se ogni tanto accade che alunni e studenti delle scuole debbano assistere alle lezioni con sciarpa e berretti, stavolta l’incidente termico ha colpito l’Ufficio scolastico territoriale di via Cocastelli, quello che fino a qualche anno fa, con un termine appena meno lungo e complicato, si chiamava Provveditorato agli studi. La caldaia è andata in blocco e a quanto pare non si tratta di un guasto così leggero. Tanto che lunedì 8 mattina dalla segreteria dell’Ufficio scolastico territoriale è stato diffuso un comunicato stampa: «Informiamo che, a seguito di un guasto all’impianto della caldaia di riscaldamento, viene disposta la chiusura dell’Ufficio scolastico territoriale di Mantova nei giorni 9 e 10 febbraio».Un disagio in meno per i dipendenti che potranno evitare di lavorare alla scrivania indossando cappotti e giacche a vento.
Resta il fatto che le temperature di quest’ultimo scorcio di inverno restano miti. Lunedì 8 in città, ad esempio, la minima ha toccato i 5,9 gradi alle sei del mattino per salire fino ai 10,6 gradi alle due e mezza del pomeriggio. I prossimi giorni non dovrebbero distaccarsi più di tanto da questi dati.
Interessante il meteo dei prossimi giorni anche dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico. «Il proseguo della settimana sarà segnato da tre diverse perturbazioni – dice Marco Giazzi, esperto di Meteonetwork – la prima tra martedì 9 pomeriggio e mercoledì 10 mattina. Nessun acquazzone, un po’ di pioggia, 6 o 7 millimetri, a intermittenza. Un nuovo peggioramento ci sarà tra giovedì e venerdì e poi, dopo un’altra pausa del maltempo con qualche scorcio di sole tra le nuvole, altra precipitazione domenica».
Pioggia e anche un leggero vento. Che, assieme, favoriranno la dispersione degli inquinanti nell’aria. Maltempo, dunque, col beneficio di un’aria più tersa e respirabile e un’attenuazione della siccità.
I commenti dei lettori