In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Un orto solidale a chilometri zero

L’idea del Comune rivolta a bambini e adulti. Si attendono adesioni

1 minuto di lettura

PIEVE DI CORIANO. Lavorare la terra e produrre ortaggi. Ci sono tanti obiettivi utili in questo progetto: insegnare ai bambini un mestiere antico e sempre attuale; procurarsi cibo a km zero e a costo zero; creare socializzazione attraverso il lavoro. È l’idea lanciata dal Comune che intende realizzare un orto collettivo didattico al centro del paese, di fronte a Piazza Turati.

L’area individuata è uno spazio verde di circa 450 metri quadri, di pertinenza delle scuole elementari. «Questo progetto ha l’obiettivo di promuovere la cultura della produzione a Km zero e del lavoro cooperativo. E ora cerchiamo ortolani! - è l’annuncio dell’assessore all’istruzione Valentina Guaiumi - Giovani, famiglie, bambini, pensionati, chiunque abbia voglia di partecipare alla realizzazione e alla coltivazione dell’orto e di condividerne poi i risultati con un gruppo».

Per partecipare al progetto lo stesso Comune ha organizzato un corso gratuito di orticoltura, che si articolerà in tre serate. La presentazione del progetto si terrà mercoledì 24 febbraio alle 21 nella sala civica di Piazza Gramsci, a cura della Condotta Slow Food Basso Mantovano, in collaborazione con lo stesso Comune. A seguire la prima lezione: “La terra come organismo vivente. Preparazione del terreno, rotazioni, lavorazioni per la messa a dimora di piante e sementi”. Relatore: Alberto Orlandini. Seconda lezione, mercoledì 2 marzo: “Semine, trapianti, lavorazioni, fertilizzazione, irrigazione e difesa applicata all’orticoltura ecologica”. Relatore: Matteo Zambreri. Terza lezione: “Elaborazione di un calendario delle semine/trapianti con principi agro-ecologici e criteri per le associazioni vegetali. Trattamenti a base biologica”. Relatore: Giulio Benatti. Per informazioni e iscrizioni: Valentina Guaiumi 339-5926753; Slow Fodd BM: Massimo 329-3176082; Alessio 328-5729209.

I commenti dei lettori