In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Curarsi con gli animali: il dono dell’ex preside a Bozzolo

A settembre sarà inaugurato il progetto degli Amici di Gemma di un Centro pet therapy/fattoria didattica

Attilio Pedretti
1 minuto di lettura

BOZZOLO. Arriva nel prossimo consiglio, per il riconoscimento di interesse pubblico, il progetto degli Amici di Gemma di un Centro pet therapy/fattoria didattica. Sarà inaugurato a settembre. Nasce dalla convinzione che l'interazione uomo-animale sia utile non solo a chi ha qualche disabilità ma in generale ai nostri ragazzi: esperienza primaria di conoscere, accudire, prendersi cura dei soggetti più deboli.

Presidente è l'ex preside dell'Istituto Comprensivo Patrizia Roncoletta (da poco in pensione). La novità è che mette a disposizione una parte della casa di famiglia a cui si accede dalle mura per realizzare questo suo sogno da tanto tempo tenuto nel cassetto. Ci sono già galline, tacchini, conigli, capre, un'asina e una cavallina in attesa. Sul loro stare insieme e il loro rapporto coi bambini, gli Amici di Gemma hanno girato anche un video appena premiato addirittura dal Go Fund di San Francisco.

L'associazione intende rifare il cortile di una nostra vecchia fattoria. Ci sarà lo stallo per gli animali, un'ampia aula didattica con laboratorio per lavorare il materiale povero come ferro, legno, sabbia e creta. Se questo sarà anche per ragazzi normodotati e i loro genitori per stare insieme nel tempo libero, invece specifico per gli anziani hanno progettato una serra con piante aromatiche, perché oltre che piacere ne sollecitano la memoria.

L'associazione "Gli amici di Gemma" è nata nel 2008. Conta aderenti diversi e in particolare educatori in molteplici rami con l'obiettivo di permettere a tutti, al di là dei problemi che uno può avere, di relazionarsi, comunicare, stare insieme in maniera dignitosa. Al loro Teatro di Comunità aderiscono le persone più diverse, dagli anziani ai bambini a ragazzi in difficoltà, recentemente anche sei profughi nigeriani assegnati a Bozzolo. Costruiscono loro stessi il testo, lo provano e infine lo presentano. L'associazione paga, inoltre, qualche retta per famiglie in difficoltà. Appena finito il laboratorio del legno, hanno attivato recentemente quello della creta dove lavorano insieme bambini e i loro genitori.

 

I commenti dei lettori