La consultazione popolare di ieri è slegata dall’iter per la fusione dei Comuni di Castiglione delle Stiviere e Solferino. La procedura regionale, infatti, prevede che i due consigli comunali facciano richiesta alla Regione di fusione. Dopodiché Milano avvia un proprio iter di giunta ed indice un referendum consultivo per sapere cosa ne pensano i cittadini dei due Comuni interessati. Se in tutti e due i Comuni la maggioranza dei cittadini si esprime per il sì alla fusione la Regione procede a creare un Comune unico, con la denominazione scelta durante il referendum. Se in uno dei due Comuni i cittadini si esprimono per il no, la Regione ne prende atto e, generalmente, chiude l’iter bocciando la fusione. Potrebbe, in teoria, anche decidere diversamente poiché il referendum è solo consultivo.
In autunno al voto per il verdetto sul matrimonio
La consultazione popolare di ieri è slegata dall’iter per la fusione dei Comuni di Castiglione delle Stiviere e Solferino. La procedura regionale, infatti, prevede che i due consigli comunali...