In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tagliano il bosco in golena: denunciati dalla Forestale

Le guardie sequestrano 130 metri cubi di tronchi e 600 piante segate. Si sospetta che l’azione possa aver intaccato anche l’area sotto tutela europea

1 minuto di lettura

VIADANA. Si sono piazzati in zona golenale con due cingolati e un rimorchio agricolo. E senza alcuna autorizzazione, per di più in un’area demaniale all’interno della fascia di 150 metri dal fiume, hanno tagliato il bosco.

Blitz degli uomini del Corpo forestale dello Stato, del comando stazione di Gualtieri, mercoledì 20 sulle rive del Po vicino al ponte di Viadana. I forestali hanno proceduto al sequestro di oltre 130 metri cubi di tronchi, già tagliati e accatastati su un rimorchio agricolo, nonché di 600 piante di età compresa tra i 20 e i 30 anni alte fino a 15 metri e già abbattute. Inoltre, sono scattati i sigilli ai mezzi trovati in azione, allo scopo di impedire che i reati commessi possano continuare.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) 033-_WEB]]

Due le persone denunciate: un 60enne di Luzzara, il contoterzista che ha effettuato i lavori, e un 34enne di Guastalla, titolare dell’azienda agricola che li ha comandati.

I reati loro contestati vanno dal furto aggravato, all’utilizzo d mezzi meccanici su un bene di pubblica utilità, al danneggiamento, all’occupazione di suolo pubblico. Contestazioni a cui si devono aggiungere pene pecuniarie per il mancato rispetto della legge regionale.

L’intervento illegale di disboscamento è avvenuto su area demaniale. Qui, qualche decennio fa, veniva sfruttato un pioppeto artificiale. Ma dopo l’ultimo taglio, erano state lasciate le ceppaie e si è assistito a un rimboschimento. Da tempo, infatti, non vengono più autorizzati i tagli, in accordo con Aipo e autorità di bacino per questioni anche relative al rischio idraulico.

Alla richiesta dei forestali di presentare l’autorizzazione, il personale trovato sul posto aveva esibito documento di autocertificazione che però non ha convinto le forze dell’ordine. Dalle indagini è emerso che l’intervento coinvolgeva una ditta che lavora per conto terzi, proprietaria dei mezzi, e un’azienda agricola di Cadelbosco Sopra. Sarebbe stata quest’ultima a commissionare il lavoro per la sua attività di gestione legname e nel settore delle biomasse.

Il sospetto è che l’azione possa aver intaccato anche la zona Sic-Zps, tutelata a livello europeo: qui, tra l’altro, è tassativamente vietato il taglio degli alberi tra febbraio e agosto, a tutela dei nidificanti. Se confermato, arriveranno altre sanzioni.(e.p.)

I commenti dei lettori