Gli studenti e i testi antichi: lezioni dal passato per vivere il presente
Tanti ragazzi mantovani ogni settimana "emigrano" per poter studiare all'università. Due di loro, in due città diverse, ci raccontano la vita da fuorisede in questa rubrica-blog. Elisa studia Lettere a Trento
Elisa BoccaneraOggi pensavo a quanto sono fortunata. A quanta fortuna ci sia nell’aver la possibilità e la capacità di leggere testi antichi, di autori latini, riscoprendoli di un’attualità freschissima. Non salverò vite con la scoperta di una nuova medicina, né costruirò ponti, ma sono felice.
“[..] Nessun ti renderà gli anni, nessuno ti restituirà a te stesso; andrà il tempo della vita per la via intrapresa e non tornerà indietro né arresterà il suo corso; non farà rumore, non darà segno della sua velocità: scorrerà in silenzio; non si allungherà per editto di re o favore di popolo; correrà come è partito dal primo giorno, non farà mai fermate, mai soste. Che avverrà? […]”
(Seneca, De brevitate vitae)
Di fronte alla consapevolezza della fuga inarrestabile del tempo, della precarietà di ogni esistenza, della brevità della vita, Seneca manifesta l’urgenza e il bisogno di vivere ora, di vivere l’attimo adesso, ora e qui.
Ma quanto è attuale e valido tutt’oggi il suo pensiero?
Quanti momenti persi a creare mondi con mille inutili preoccupazioni, pensieri, ansie. Passiamo troppo tempo a riflettere su un futuro il quale è incerto e non controllabile per definizione, al posto di vivere la giornata. Non è superficialità, è spensieratezza.
Questo istante è il presente, il solo tempo che ci appartiene, quello sul quale possiamo e dobbiamo agire. Il contorno non conta, il tempo è oggi. Oggi le cose vanno fatte, non rimandate. Oggi possiamo scegliere di impiegare il tempo come vogliamo.
La parola “dopo” è abusata. Le abbiamo dato un valore assoluto, investendo il futuro di una idea che deve essere, esistere, diventare.
Oggi posso scegliere di non voler avere mancanze, per non dover ripensare a quello che avrei potuto fare e non ho mai fatto: il momento giusto è ora.
Basta solo un po’ di coraggio. La vita reale inizia dopo la propria comfort zone.
I commenti dei lettori