Palazzi: "Duecento multe per punire sosta selvaggia"
Il sindaco: "Organico limitato della Polizia locale, si interviene dove c’è pericolo. In arrivo nuova segnaletica, staccionate e bus navetta da piazzale Montelungo"
di Sandro Mortari«La Polizia locale sanziona chi infrange il codice della strada, sia residenti che turisti». Il sindaco Mattia Palazzi mette in chiaro un concetto valido per tutti coloro che, in auto, arrivano o si muovono nella capitale della cultura: chi sbaglia, paga. Questo per stoppare le polemiche che, inevitabilmente, ha suscitato la ‘sosta selvaggia’ notata nel weekend del 25 Aprile lungo strada Cipata, via Legnaghese e il ponte dei Mulini. Si dice che l’amministrazione comunale abbia avuto un occhio di riguardo verso i turisti accanendosi, invece, sui residenti. «Nulla di più falso» replica il sindaco, che a sostegno della sua affermazione porta il numero dei verbali elevati dai vigili urbani per punire la sosta vietata tra sabato, domenica e lunedì: «Poco meno di 200», in aumento rispetto al fine settimana precedente quando le contravvenzioni per la stessa violazione furono 130.
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Mantova Capitale: pienone nei musei e sosta selvaggia]]
Non si tratta, dunque, di promettere la linea dura per i prossimi fine settimana quando la città tornerà ad essere invasa dai forestieri: «Le multe vengono date quando serve» insiste il primo cittadino, con una necessaria precisazione: «Bisogna fare i conti con la disponibilità di organico della Polizia locale che non è infinita». Come dire: «Se i vigili sono sul ponte dei Mulini a controllare il traffico, non ci sono da altre parte della città. In più - ricorda - sabato scorso c’era anche la concomitanza con la partita del Mantova che ha sottratto altro personale dalla strada». E aggiunge: «Gli agenti della Polizia locale cercano di intervenire nei luoghi dove la sosta non corretta mette a rischio la pubblica incolumità: questa è la priorità».
Il sindaco, però, non nasconde la necessità di migliorare la segnalazione agli automobilisti della disponibilità di parcheggi nelle varie aree della città e, soprattutto, di disciplinare, se non vietare, la sosta in certi punti delicati come strada Cipata o a ridosso dei ponti dei Mulini e di San Giorgio: «Stiamo valutando la possibilità di mettere delle staccionate per impedire che si parcheggi sugli sterrati in fregio a strada Cipata e a Mulina, ma serve una soluzione che garantisca il decoro urbano». Servono, soprattutto, indicazioni chiare agli automobilisti per raggiungere i parcheggi in città: «Anche lunedì - osserva Palazzi - c’erano posti auto liberi in piazzale Gramsci, sui viali e in piazzale Montelungo. La segnaletica è già stata ordinata e arriverà tra dieci giorni. Tra due settimane contiamo di averla già collocata nei punti strategici e di far partire, contemporaneamente, il bus navetta gratuito da piazzale Montelungo che farà servizio il sabato, la domenica e nei giorni festivi». Dopodichè, il sindaco, con una punta di ironia, si dice «molto felice» di doversi preoccupare di sosta selvaggia in città: «Fino a qualche mese fa questo problema non si poneva perché a Mantova veniva poca gente». E annuncia, senza scendere nei particolari: «Stiamo lavorando per un nuovo parcheggio a ridosso del centro storico, ma i tempi di realizzazione sono necessariamente lunghi».
I commenti dei lettori