In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Via al progetto palasport, polemiche sul bilancio

Oltre un milione dall’assicurazione per il recupero dell’impianto. Le opposizioni attaccano sul previsionale 2016: «Manca un programma»

Riccardo Negri
1 minuto di lettura

VIADANA. Recupero del palasport “Farina”: a breve il Comune pubblicherà il bando per la progettazione esecutiva. «Il 27 aprile – spiega il sindaco Giovanni Cavatorta – abbiamo accettato la proposta di indennizzo dell'assicurazione: arriveranno 1,1 milioni di euro. Regione Lombardia ha messo a disposizione un contributo da 400mila euro. A questo punto, note con precisione le risorse a disposizione, possiamo partire con la progettazione».

Una volta pronto l'esecutivo, «i passi successivi saranno la gara d'appalto e la consegna lavori. Il recupero dell'impianto di fatto non costerà nulla alle casse municipali». Il Comune, in realtà, ha sostenuto sinora i costi per la messa in sicurezza e le opere provvisionali nella struttura, crollata poco più di un anno fa per una straordinaria nevicata.

Il progetto per le opere provvisionali, costato 25mila euro, ha compreso anche gli studi sismico e geologico, che non dovranno essere inseriti nell’esecutivo. Il punto della situazione è stato fatto venerdì in consiglio comunale, nel corso dell'esame del bilancio preventivo 2016. Nell'illustrare le previsioni dell'amministrazione, il sindaco e la giunta hanno annunciato una serie di altri provvedimenti. «La caserma dei Vigili del Fuoco – ha affermato il primo cittadino – è ospitata da almeno dieci anni in una sede temporanea e non idonea. Speriamo di poter salvaguardare il servizio: abbiamo inserito la realizzazione di una nuova caserma nel piano opere pubbliche 2018, confidando nel fatto che i Comuni limitrofi condividano e sostengano il progetto». «Abbiamo stanziato 6000 euro – ha detto l'assessore alla cultura Ilaria Zucchini – per far ripartire la ludoteca. Provvederemo inoltre all'abbattimento delle barriere architettoniche all'ingresso del Muvi». «L'Aler – ha aggiunto l'assessore alle politiche sociali Alessia Minotti – ci metterà undici appartamenti a disposizione entro ottobre. Nel frattempo, è in corso una ricognizione degli alloggi comunali, così da programmarne la manutenzione».

Il bilancio è stato approvato a maggioranza (11 voti a favore, contrarie le minoranze). Diverse perplessità delle opposizioni. Secondo Silvio Perteghella (Viadana Democratica), «questo bilancio è improntato a criteri troppo prudenziali: manca una visione politica e di programmazione. Occorre chiedersi cosa serve alla comunità, e fare uno sforzo di immaginazione per trovare le risorse». Ha fatto discutere soprattutto la previsione di un avanzo di amministrazione di 3 milioni di euro. «Con tale tesoretto a disposizione – ha detto Nicola Federici (Pd) – bisognava stanziare di più per gli asfalti: i 130mila euro che si spenderanno sono insufficienti». La replica di Cavatorta: «In realtà questi 3 milioni sono presunti, ma dovranno essere depurati nel corso dell'anno dall'effettiva gestione. I 130mila euro per le strade si aggiungono ai 450 che abbiamo sbloccato a dicembre».

 

I commenti dei lettori