In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Nuova viabilità a Suzzara: esordio tra code e rabbia

Via alla sperimentazione per l’ingresso degli studenti del comprensivo Il Milione Traffico in tilt e auto parcheggiate in tripla fila. Ed è protesta di alcuni genitori

1 minuto di lettura

SUZZARA. Traffico in tilt tra via Togliatti e via Caleffi, auto ferme in tripla fila, code in via Sombor e in via XXIII Aprile.

E’ quanto avvenuto lunedì 9 maggio al mattino attorno all'istituto comprensivo Il Milione per il primo giorno di sperimentazione della nuova viabilità. Un cambio deciso dall'amministrazione comunale a seguito delle modifiche all'ingresso degli studenti (da marzo possono accedere solo dal cancello pedonale ) introdotte dalla dirigente scolastica Floriana Battaglia. E la giornata piovosa non ha certo facilitato l'impresa nonostante la presenza di un volontario della Protezione civile e di un agente della polizia locale per regolare passaggio pedonale e traffico.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) A-A_WEB]]

Alcune mamme e papà hanno dovuto parcheggiare l'auto in via Sombor per poi accompagnare a piedi i propri figli. Per qualche genitore «la nuova viabilità, in sostanza, non ha cambiato nulla», per altri addirittura «la sperimentazione è un vero e proprio fallimento»: «Ho dovuto fare tre giri e portare mio figlio a scuola alle 8.05 - ha raccontato un genitore - In via Togliatti e via XXIII Aprile è tutto bloccato». Diverse le mamme preoccupate: «Con la bella stagione - hanno spiegato - e la possibilità di mandare i figli a scuola in bicicletta, la nuova viabilità sarà sopportabile ma cosa succederà nel prossimo inverno?».

[[(gele.Finegil.Image2014v1) 02-A_WEB]]

Divieto di transito in via Caleffi, nel tratto compreso tra via Sombor e via XXIII Aprile, eccetto velocipedi e autobus del trasporto scolastico: questa la modifica alla viabilità, tanto contestata. Il prolungamento di via Caleffi in direzione di via XXIII Aprile resta riservato solo agli autobus per il trasporto scolastico così il parcheggio davanti all'entrata del Centro diagnosi e analisi è stato trasformato in una sorta di “rotonda” per agevolare le auto in uscita solo per via Sombor.

La modifica alla viabilità non ha colto di sorpresa solo i genitori: una dipendente della vicina scuola Arti e Mestieri, ad esempio, in via del tutto eccezionale ha potuto lunedì raggiungere il proprio posto di lavoro percorrendo il tratto chiuso via Caleffi, ma da martedì 10 maggio deve compiere un altro tragitto.

Mauro Pinotti

I commenti dei lettori