Mantova, paura al Ducale: cornice cede e sfiora il Rubens
Sulla struttura erano allestite delle lampade. Nella Sala degli Arcieri sono in corso dei lavori di riallestimento dell'illuminazione. Il direttore Assmann: "Verificheremo se queste strutture sono sicure"
MANTOVA. Transenne e teli scuri a nascondere il Rubens nella Sala degli Arcieri a Palazzo Ducale. E gli altri quadri coperti da plastica a bolle. Si lavora il riallestimento della sala e della galleria che la precede, con la nuova illuminazione: l’inaugurazione venerdì. Ma la sera di lunedì 16 maggio è crollata la cornice, su cui sono state posizionate le lampade, sotto le Arpie del Viani. Circa un metro e mezzo di cordolo sopra il Rubens.
«Per fortuna nessuno si è ferito – premette il direttore del museo di palazzo Ducale, Peter Assmann - lunedì il complesso è chiuso al pubblico e nessun dipendente della ditta è stato coinvolto. Ho fatto rimuovere e ripristinare un tratto più lungo per ragioni di sicurezza. Ora ragioneremo meglio su tutte queste strutture per accertarci che siano sicure anche in caso di lavori».
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Da Dürer a Rubens Ecco le idee per palazzo Ducale]]
Oggi il pubblico troverà tutto a posto. Il tratto di cornice crollato è un rifacimento del Novecento, senza valore storico artistico. E le tele, peraltro già protette, non sono state interessate.
Dunque venerdì sarà inaugurata la nuova presentazione del quadro del Rubens “Famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità” che raffigura Vincenzo e la moglie Eleonora e dietro i genitori. Faceva parte di un trittico, con ai lati la Trasfigurazione e il Battesimo di Cristo, che sono stati asportati e venduti.
Un pezzo fu recuperato sul mercato antiquario da Romano Freddi. Altri sono sparsi nel mondo. Il nuovo allestimento permetterà di vedere come era il quadro intero. Inoltre Assman ha voluto modificare l’allestimento della galleria. «Tutto sarà più didattico, più chiaro. Un percorso cronologico dal Pisanello, Tardo Medioevo, fino al barocco». (maf)
I commenti dei lettori