In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Sise indirizza i tifosi verso la Champions

L’azienda mantovana ha realizzato la segnaletica per la finale di Milano su incarico di Uefa e Figc

1 minuto di lettura

MANTOVA. Sabato, in occasione della finale di Champions League a Milano i tifosi spagnoli di Real Madrid e Atletico Madrid arriveranno allo stadio grazie al lavoro di un'azienda mantovana

La Sise, azienda leader nella progettazione e produzione di segnaletica stradale, con sede a Castiglione delle Stiviere, è stata incaricata dalla Uefa e dalla Figc per la realizzazione della segnaletica di direzione. I segnali che verranno installati nelle vie di accesso allo stadio Meazza di San Siro saranno circa 300. Si tratta soprattutto di segnali di direzione e localizzazione che permetteranno di mantenere separate le tifoserie di Atletico e Real ed al contempo di raggiungere in modo agevole i diversi ingressi dello stadio. Ciò consentirà di assicurare i più elevati standard di sicurezza e di incolumità per persone e veicoli che transiteranno nella zona dell'evento.

Non a caso la scelta è caduta su Sise. L'azienda non è nuova ad interventi prestigiosi di carattere internazionale, tra cui le Olimpiadi invernali di Torino e gli eventi collegati al Touring Club. L'organizzazione aziendale è in grado di sviluppare interventi di grande portata relativi alla viabilità attraverso un puntuale servizio di progettazione. Nel caso specifico Sise è stata incaricata anche di posare nei tre giorni precedenti l'evento di sabato e, una volta terminata la partita, di rimuovere tutta la segnaletica prodotta. Tutte le attività organizzative sono sviluppate in accordo con le autorità locali, che hanno consentito il coordinamento in ogni fase di sviluppo del progetto. Il progetto è stato seguito dall'amministratore delegato Davide Penitenti e dal tecnico commerciale Nicola Olivieri.

L'azienda è nata nel 1980 come azienda di produzione e posa in opera di segnaletica stradale. Oggi l'offerta di Sise comprende anche servizi orientati ad aumentare il grado di sicurezza sulle strade, quali la stesura di piani di segnalamento, censimenti per la segnaletica verticale ed attività di monitoraggio e analisi degli Incidenti. «Su questi temi siamo costantemente a fianco di amministrazioni ed enti per realizzare i programmi di attuazione del piano della sicurezza stradale del ministero», sottolinea Penitenti.

L'attenzione per lo stile e l'eleganza associata alla ricerca di una sempre più ampia sostenibilità hanno dato origine ad un nuovo modello di arredo urbano Sise riconosciuto nel mondo. «In questo ambito nel 2015 siamo stati selezionati dal ministero dell'ambiente per analizzare l'impronta di carbonio nel ciclo di vita del segnale stradale», conclude Penitenti.

I commenti dei lettori