Palasport di Borgochiesanuova. L'appalto entro l'anno
Le norme impongono di accelerare: subito i progetti definitivo ed esecutivo. Presto gli inviti alle gare per affidare l’incarico tecnico e l’esecuzione dei lavori
di Sandro MortariMANTOVA. Per il nuovo palasport di Borgochiesanuova il Comune dovrà ingaggiare una corsa contro il tempo. Verificato che le risorse necessarie per realizzarlo (2 milioni 300mila euro) non saranno messe né dalla Regione e tantomeno dal ministero delle infrastrutture visto che l’impianto sportivo non fa più parte del Pru di Borgochiesanuova, ma arriveranno dal suo bilancio, il Comune ora si imbatte anche nel nuovo codice degli appalti che impone non solo di affidare i lavori quando c’è un progetto esecutivo ma anche l’impossibilità di mettere a gara insieme sia la progettazione definitiva ed esecutiva che l’esecuzione dei lavori, come si è sempre fatto.
Morale, Via Roma deve affidare con urgenza la progettazione definitiva ed esecutiva del palasport in modo da poter appaltare i lavori, e assegnarli, inderogabilmente entro il 31 dicembre di quest’anno. Nel frattempo, l’amministrazione Palazzi dovrà anche predisporre un passaggio in consiglio comunale dell’impianto sportivo perché l’ultima parola alla sua realizzazione spetterà all’aula. Come ha stabilito il collegio di vigilanza, in Regione, che controlla l’esecuzione dell’accordo sul «programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile» a Borgochiesanuova.
E così, il settore Lavori pubblici ha avviato la procedura per affidare l’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva e fissato a 93.486,35 euro l’importo a gara (che sale a 118.615,48 con l’Iva e la cassa previdenziale). Essendo l’appalto al di sotto dei 100mila euro, si può procedere all’invito di almeno cinque tecnici (la cosiddetta procedura negoziata). Una volta incaricato, il tecnico dovrà depositare il progetto definitivo, con le relative autorizzazioni, entro 60 giorni dal conferimento dell’incarico. Entro 30 giorni dall’approvazione del progetto definitivo il professionista dovrà depositare quello esecutivo. Il rispetto della tempistica sarà fondamentale per l’aggiudicazione dell’incarico di progettazione. Chi prometterà di consegnare gli elaborati nel minor tempo possibile riceverà il punteggio più alto (20 punti, gli stessi che premieranno la qualità del progetto) in sede di valutazione, mentre il ribasso sull’importo a base gara comporterà solo 5 punti.
Il progetto preliminare del palasport è stato redatto dall’architetto Paolo Reali di Mantova e approvato dalla giunta il 9 novembre 2015. Il nuovo palasport sorgerà su un’area comunale dietro il supermercato Famila, nella zona dei giardini Lucio Battisti e vicino al futuro sottopasso pedonale degli istituti Fermi e Vinci. L’area interessata è di 17.400 metri, mentre l’impianto sportivo da 500 posti ne occuperà 2mila. Il costo sarà di 2 milioni 300mila euro, tutti fondi comunali già stanziati, dopo che i 650mila euro regionali, inizialmente previsti, sono stati dirottati sulla ciclabile a Borgochiesanuova, tra strada Dosso del Corso e strada Circonvallazione sud, e sulla riqualificazione dell’area verde in via Indipendenza, a Pompilio.
I commenti dei lettori