In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Trasporti pubblici: Apam gioca d’anticipo, abbonamenti da martedì 16 agosto

Confermati orari, linee e tariffe: il servizio scolastico resta su sei giorni. Tra le novità la biglietteria di piazza Cavallotti e la tessera nominale

Igor Cipollina
2 minuti di lettura

MANTOVA. Insieme al Ferragosto è l’altra ricorrenza che informa dello sbiadimento dell’estate e dell’imminenza dell’autunno, con i colori e gli impegni che settembre porta con sé (la ripresa della scuola in cima alla lista). Così la campagna abbonamenti di Apam, che quest’anno gioca d’anticipo e parte il 16 agosto, sia negli info ticket office (le biglietterie di una volta) sia online sul sito www.apam.it (il canale di oggi). L’invito a «muoversi per tempo per attivare o rinnovare il proprio abbonamento» è rivolto espressamente «a tutti i ragazzi che inizieranno le scuole superiori o proseguiranno il proprio ciclo di studi». Lo slogan, anzi, il claim scelto per la campagna è «Apam conviene», a sottolineare il risparmio economico, di tempo e di stress in mezzo al traffico. Tutto vero o iperbole pubblicitaria? Vero, a giudicare dalle tariffe che sono rimaste tali e quali, senza ritocchi per eccesso, e dalla conferma del servizio di trasporto scolastico, ormai archiviata la minaccia della settimana corta (definitivamente?).

«Quest’anno orari, linee e tariffe sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto al servizio invernale dello scorso anno» ribadisce il comunicato dell’azienda. Riferito al trasporto scolastico, il «sostanzialmente» allude agli aggiustamenti tattici, le limature dell’ultimo momento, dopo che tutte le scuole avranno trasmesso ad Apam orari e calendari definitivi. Di seguito alcuni dettagli pratici, che ricalcano i suggerimenti dell’azienda.

La novità di quest’anno, perché tra tante conferme qualche novità c’è, è la tessera nominale necessaria per sottoscrive un nuovo abbonamento: vale 5 anni, costa 5 euro e la si potrà richiedere alla biglietteria di piazza Cavallotti 10 a Mantova (altra novità), a quella di Brescia, in viale della Stazione 47, o in uno degli infopoint disseminato sul territorio, compilando l’apposito modulo, che è pure scaricabile dal sito (a proposito, servono anche un documento di identità e una foto). Chi avesse già la tessera in tasca, può acquistare l’abbonamento online e stamparselo a casa. Chi, invece, continua a preferire il contatto umano, può presentarsi alle biglietterie di piazza Cavallotti 10 (dal lunedì al venerdì con orario continuato 7.30-18.30, il sabato dalle 7.30 alle 13.30) e di Brescia (7 giorni su 7, dalle 9 alle 19) già da martedì 16 agosto. Dal 26 negli altri infopoint. Importante: l’acquisto dell’abbonamento annuale – suggerito agli studenti – sostituisce la tessera nominale, mentre a chi sceglie la formula mensile o quella settimanale verrà consegnato un talloncino da accompagnare alla tessera di cui sopra.

Qualche cifra: un abbonamento annuale interurbano scolastico varia da 286 euro (in fascia 1) a 1.100 euro (in fascia 12); un abbonamento annuale urbano scolastico costa 272 euro in zona A (Comune di Mantova, esclusi Castelletto Borgo, Formigosa e Boma), 343 se si somma anche la zona B (Curtatone, Porto Mantovano, San Giorgio e Borgo Virgilio). A completare l’offerta anche le soluzioni integrate “Io viaggio in Lombardia” (1.027,50 euro all’anno per viaggiare senza limiti su tutti i mezzi di trasporto pubblico della regione), “Io viaggio ovunque in provincia” (81 euro al mese per utilizzare tutti i mezzi pubblici della provincia di Mantova), e “Io viaggio treno-città” (abbonamento mensile per i pendolari che usano il treno e i mezzi pubblici in città, con un risparmio del 30% sull’abbonamento urbano). Confermata anche la formula di “Io viaggio in famiglia”, grazie alla quale i minori di 14 anni viaggiano gratis insieme a un familiare: basta compilare l’apposito modulo (anche questo scaricabile dal sito di Apam).

Per i viaggiatori occasionali ci sono sempre i biglietti urbani, validi 75 minuti (1,40 euro, 2 euro se acquistati a bordo, 1,50 con il cellulare) o 24 ore (3,50 euro), e gli interurbani di corsa semplice (il prezzo varia da 1,40 euro per la fascia 1 a 8,90 euro per la classe tariffaria 12). Per sciogliere dubbi e chiedere informazioni, oltre a visitare il sito, si può contattare il customer care (il vecchio call center), anche su WhatApp al 3460714690. Beata tecnologia.

I commenti dei lettori