Mantova, le proposte per Ferragosto: Ducale, Te, Polirone e Sabbioneta. Musei tutti aperti
Due giorni dedicati agli amanti dell’arte e della storia nelle strutture museali di città e provincia. Ma non mancano iniziative gastronomiche speciali come la colazione a Bondeno di Gonzaga
MANTOVA. Ferragosto giorno di festa per i turisti con tante possibilità di svago in città ed in provincia. Tanti gli appuntamenti, a partire dai principali musei, aperti sia domenica 14 che a Ferragosto. E per chi ama la cucina non mancano iniziative davvero speciali per questo weekend lungo.
“Le perle di Mantova”, il percorso proposto dalle Guide Rigoletto di Confcommercio Mantova con il patrocinio del Comune di Mantova, vede 5 appuntamenti per Ferragosto. Si tratta di una passeggiata nel cuore della città Unesco e delle sue bellezze, della durata di un’ora e mezza, ideale per riscoprire i tanti tesori artistici del centro storico sotto una luce nuova, tra aneddoti e curiosità. Date e orari: domenica 14 e lunedì 15 alle 10.30 e alle 17, con partenza dall’Infopoint alla Casa di Rigoletto in piazza Sordello. Quota di partecipazione 6 euro a persona (5 per i possessori di Mantova Card; gratis fino a 14 anni); il percorso viene attivato con un minimo di sei persone. Necessaria la prenotazione all’Infopoint (0376 288208; info@infopointmantova.it).
Palazzo Te e il Museo della Città di Palazzo San Sebastiano sono regolarmente aperti per Ferragosto. I due musei civici mantengono il consueto orario continuato di visita: dalle 9 alle 19.30 (le biglietterie chiudono alle 18.30). Anche il Tempio di San Sebastiano rimane regolarmente aperto al pubblico dalle 10 alle 18. Il Teatro Bibiena di via Accademia è aperto domani con orario continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17.45). Anche il Palazzo della Ragione è visitabile con orario 10-18 (la biglietteria chiude alle 17.40). Aperti tutto il giorno, lunedì 15, anche i musei statali, compreso il Palazzo Ducale di Mantova.
Anche a San Benedetto Po lunedì 15 complesso monastico Polirone sarà aperto. Domenica 14 e a Ferragosto gli itinerari di visita osservano i seguenti orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
A Sabbioneta, Palazzo Giardino e Galleria degli Antichi, Teatro all’Antica, Palazzo Ducale, la Chiesa della B.V. Incoronata e la Sinagoga sono visitabili domenica 14 e lunedì 15 dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, con possibilità di visite guidate. La chiesa di Santa Maria Assunta è aperta negli stessi giorni e stessi orari, ma ad ingresso libero. A completare il percorso con la possibilità di ammirare il Toson d’Oro, è aperto anche il Museo di arte sacra, visitabile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info al Centro Culturale a Passo d’uomo (tel. 0375 52035).
A Ferragosto alle 20.30 l’associazione Te sé de Castiù ha organizzato a Parco Desenzani a Castiglione una serata in allegria con anguria e torneo di briscola al bar Al Parco. Iscrizioni (gratuite) dalle 19.30.
Speciale appuntamento di Ferragosto in uno dei borghi più belli d’Italia: Castellaro Lagusello nella notte del 15 ospita - già a partire dalle 18 - “La notte di stelle”, in collaborazione con le associazioni, Fotoclub Monzambano e Borgo di Castellaro. Viene ricreata un’atmosfera, verrebbe da dire quasi bohémien, con l’ausilio di candele, suggestive immagini del luogo, riproduzione di audiovisivi, con la presenza di ballerine in ogni dedalo di stradine, piazze e viuzze.
Tantissimi gli appuntamenti nel Basso Mantovano. Da non perdere l’8ª edizione della “Colazione di ferragosto”, in programma lunedì 15 mattina all’alba a Bondeno di Gonzaga. Previsti intrattenimento e gastronomia, solitamente per buongustai con specialità tipiche mantovane.
Si intitola “Pensieri di Pace” l’iniziativa organizzata dal Centro studi di storia locale di Riva. L’evento si celebra a Ferragosto, ogni anno dal 2002, terzo centenario della battaglia tra Riva e Luzzara, da parte dei due Comuni di Suzzara e Luzzara, enti patrocinanti. L’iniziativa è rinnovata ogni anno al Memoriale della Riconciliazione nel parco di San Colombano a Riva, là dove iniziò la battaglia alle 5 locali del pomeriggio, corrispondenti alle attuali 18.30. Si comincia con il suono della campana, mentre allora era la tromba. Sono invitati quanti hanno un pensiero di pace da esprimere o da ascoltare, messaggio oggi oltremodo attuale.
L’Avis di Moglia, con il patrocinio del Comune, organizza per lunedì 15, alle 20.30 al parco Mondo Tre, la “Cena di Ferragosto”. Quota di partecipazione 20 euro compreso il biglietto della sottoscrizione a premi. Il ricavato della serata va interamente all’Avis di Moglia per le spese di gestione del nuovo punto di raccolta sangue di Suzzara. Info e prenotazioni al 340 8417669, 339 5638034 o 339 8414025.
È partita la fiera di San Giacomo delle Segnate che oltre allo stand gastronomico aperto tutte le sere con menù di pesce propone giostre per i più piccoli a 1 euro. Domenica e lunedì alle 21.30 spazio alla musica. A Ferragosto alle 9 c’è la 3ª edizione di Bimbinbici, evento con colazione finale dedicato ai più piccoli. Martedì alle 18.30 la corsa podistica “La faticona” e a mezzanotte chiusura della fiera coi fuochi artificiali.
Si tiene invece domenica 14 sera la fiaccolata con escursione fluviale naturalistica con partenza dall’area Nautica di Sermide, in via Argine Po. Alle 21 è prevista la discesa in canoa sul fiume Po sino a Felonica.
I commenti dei lettori