Tipografia online fai da te. L’idea sfonda all’estero
Il progetto nasce nel 2011 dall’intuizione di due giovani mantovani. Stampaprint di Porto Mantovano oggi ha dieci dipendenti e 35mila clienti
Davide DalaiMANTOVA. Fare impresa non è semplice. Bisogna avere l’idea giusta nel momento opportuno, dedicarle fatica e passione, e crederci fino in fondo, anche quando tutti ti chiudono la porta in faccia. È la storia di due giovani mantovani, Davide Rossi e Simone Gotti, classe 1982 e 1985, amministratori di Stampaprint, un servizio di tipografia online con sede a Porto Mantovano. Oggi tra i primi cinque per fatturato in Italia, conta oltre 35mila clienti e continua a crescere, aprendo anche in Spagna, Francia e a breve in Germania. «Il nostro servizio fa leva sulle crescenti capacità informatiche degli utenti – spiega Rossi – oggi sono in molti a saper realizzare un file grafico, ad esempio un volantino. Attraverso il nostro portale lo possono stampare con prezzi del 70/80% più bassi rispetto al mercato tradizionale».
Da qualche anno l’azienda mantovana si è innovata. «Per rendere la vita ancora più facile al cliente – spiega Gotti – abbiamo creato l’applicazione Grapp, con cui è possibile disegnare direttamente dal portale il proprio file, anche senza rivolgersi a un grafico professionista o al classico amico bravo con i software tipo Photoshop o Illustrator». Il concetto alla base è semplice: raggiungendo con il web migliaia di potenziali clienti si ottimizzano i processi produttivi, abbassando l’incidenza dei costi fissi sul prodotto finale. Eppure solo pochi anni fa nessuno credeva nella bontà del progetto.
«L’idea di Stampaprint risale al 2008 – racconta Rossi – quando per lavoro sono entrato in contatto con il mondo della stampa online. Era un sistema utilizzato principalmente dalle agenzie di comunicazione per risparmiare sul materiale stampato. C’erano solo siti stranieri, così un po’ per gioco ho iniziato a pensare a farne uno italiano. Inizialmente è stato complicato, nessuno nel settore degli stampatori credeva nell’iniziativa e così ho provato a partire in autonomia, ma con risultati deludenti, i pochi clienti non coprivano le spese». Fino al 2011, quando il progetto decolla. «È iniziata la collaborazione con Simone, lui si è occupato dell’aspetto di programmazione e io di quello commerciale. Nei primi tempi è stata dura, eravamo soli e dovevamo occuparci di tutto: l’inserimento dei prodotti a catalogo, la gestione di ordini che piano piano crescevano, l’assistenza ai clienti». Oggi l’azienda conta dieci dipendenti, oltre ai due soci, senza considerare le decine di addetti degli impianti produttivi di Bergamo e Milano. E nei prossimi mesi sono previste altre due assunzioni: «Uno staff molto giovane è tra i nostri punti di forza, insieme ad un ottimo posizionamento sui motori di ricerca». Basta fare una prova: digitate su Google “stampa biglietti da visita” o “stampa volantini” e tra i primi risultati troverete sempre Stampaprint. Qui a Mantova così come in tutta Italia.
I commenti dei lettori