In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Online acquisti con lo sconto: «Sul web il 20% del mercato»

Amazon domina la scena, basta un clic per accedere alle offerte e con il servizio Prime (a pagamento) consegna gratuita in tempi brevissimi

Nicola Artoni
1 minuto di lettura

MANTOVA. Alternative all'acquisto in libreria dei testi scolastici? L’usato da acquistare nelle librerie specializzate oppure internet. Bastano un computer, un tablet o uno smartphone per accedere a una vastissima gamma di offerte online, sia per il nuovo che per l'usato. Una tendenza che sta spaventando i rivenditori cittadini, che soffrono la concorrenza virtuale.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Scuola quanto mi costi: fino a 780 euro per i libri]]

Per cercare i libri nuovi chi si sta espandendo sempre di più è Amazon. Il portale dedicato (adozionilibriscolastici.it) è facilissimo da usare e selezionando la città e l'istituto apre direttamente l'intero elenco dei libri. Amazon pratica sconti del 15% sulla vendita online del nuovo. Alcuni esempi? Il libro di greco del liceo classico Virgilio è offerto a 35,11 euro, invece dei 41,30. Il testo di latino “Sermo et humanitas” su Amazon costa 39,61 euro invece di 46,60. Attivo anche il sito libreriascolastica.it, che offre sconti più ridotti, fino al 10%. Per il liceo scientifico Belfiore, ad esempio, il testo di scienze della terra è in vendita a 21,42 euro (invece di 23,50), mentre quello di matematica costa 34,87 euro anziché 37,90.

Prezzi ancora più ridotti per l'usato online. Sulla piattaforma libroscambio.it il testo di latino per il classico Virgilio costa 10,70 euro, un risparmio nettissimo considerando che nuovo costa 46,60 euro. Il testo “Discipline ed arti grafiche” del liceo artistico invece è offerto a 12,50 euro (26,40 il prezzo del nuovo).

Attivo anche il portale libridea.it, un sito di annunci dove il prezzo poi lo bisogna concordare con chi offre il prodotto: «Soffriamo molto per questo fenomeno – spiega Massimiliano Bertoli del Centroscuola – ci porta via almeno un 10-20% del mercato».

I commenti dei lettori