Il palasport di Cerese diventa green. La Regione dà 230mila euro
Finanziati gli interventi per il risparmio energetico. Il Comune è fra i premiati da un bando. L'assessore Aporti: «I consumi caleranno del 30%»
BORGO VIRGILIO. Oltre 230mila euro per il palasport di Cerese. A tanto ammonta il finanziamento che il Comune di Borgo Virgilio ha ottenuto dalla Regione nell’ambito di un bando che premia la riqualificazione degli edifici sportivi. Il progetto, che ha l’obiettivo di rendere il palazzetto all’avanguardia dal punto di vista energetico, è arrivato al nono posto su 333 candidature ammesse in tutta la Lombardia e ha ricevuto un contributo di 232mila euro, circa il 50% dei 485mila euro di valore complessivo. Cifre che fanno salire a più di due milioni di euro i finanziamenti che hanno interessato gli impianti sportivi del territorio nei primi due anni dell’amministrazione guidata dal sindaco Alessandro Beduschi.
I lavori di riqualificazione energetica per la struttura di Cerese inizieranno entro la fine dell’anno, mentre entro metà settembre verrà consegnato il progetto esecutivo. Gli interventi saranno eseguiti in coordinamento con le esigenze delle attività sportive. In particolare il cantiere consisterà nel rifacimento di infissi e serramenti, con l’isolamento termico di tutto il palasport, rifacimento degli impianti termici e installazione di pannelli solari. Una volta terminate le opere, la riduzione dei consumi energetici del palazzetto sarà pari al 30%.
«Ringraziamo la Regione Lombardia per il contributo ricevuto - dice l’assessore ai lavori pubblici Francesco Aporti -. Siamo contenti. Bisogna considerare che in tutto sono stati finanziati progetti per quattro milioni e mezzo di euro, quindi Borgo Virgilio si è aggiudicato da solo il 5%. Il bando premiava la riqualificazione degli edifici sportivi polivalenti, come quello di Cerese, ed è stata premiata l’ottima qualità del progetto, oltre alla fruibilità sovracomunale dell’impianto e, non da ultimo, il fatto che la richiesta arrivasse da un ente nato da una fusione. Siamo arrivati tra i primi».
Al bando era stato candidato anche un progetto che riguardava il palazzetto dello sport di Borgoforte, ed anche questo è stato ammesso se pur con un punteggio più basso, ma per il Comune era possibile sceglierne solo uno. «Questo intervento - prosegue Aporti - si inserisce nella pianificazione generale dell’ente in termini di riqualificazione degli edifici, nell’ottica del rispetto dell’ambiente. Il palasport era già stato interessato da un’operazione che aveva permesso di mettere l’edificio in assoluta sicurezza dal punto di vista statico, a prova di terremoto e il passo successivo è stato quello di volerlo rendere energeticamente all’avanguardia. Dall’inizio del nostro mandato i finanziamenti per gli impianti sportivi di Borgo Virgilio hanno superato i due milioni di euro».
I commenti dei lettori