In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Incendio devasta un’azienda agricola: strage di bovini

Sette squadre di vigili del fuoco all’opera tra Solferino e Lonato. Morta un’ottantina di bovini, intossicati due pompieri

Francesco Romani
1 minuto di lettura

SOLFERINO. Un’ottantina di bovini morti e due vigili del fuoco intossicati oltre ad un’intera cascina di fieno andata in fumo. È questo il pesantissimo bilancio di un rogo scatenatosi martedì 30 agosto nelle prime ore del pomeriggio fra Solferino e Madonna della Scoperta, nel Comune di Lonato (Bs).

[[(gele.Finegil.Image2014v1) 01-_WEB]]

L’incendio è divampato all'azienda agricola Tosoni di via Redone Alto, ai piedi della Rocca di Solferino. Un fumo bianchissimo e denso si è levato per centinaia di metri, visibile a chilometri di distanza: da Castiglione delle Stiviere al Basso Garda.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) incendio]]

Le fiamme sono divampate probabilmente per autocombustione, tra i quintali di fieno accatastati nei pressi della stalla, dove trovavano posto circa 150 vacche da latte. Meno della metà dei bovini sono potuti essere tratti in salvo nonostante sul posto siano prontamente arrivate sette autopompe dei vigili del fuoco, due da Brescia, altrettante da Castiglione delle Stiviere e Desenzano del Garda oltre ai vigili volontari di Salò.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) bovini]]

Le due ambulanze della Croce Rossa e di Soccorso Azzurro, con un'automedica hanno soccorso due pompieri lievemente intossicati dall’acre e denso fumo sprigionato dal fieno, e una donna che cercava di spegnere le fiamme.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) La paura degli agricoltori: «Qui agisce un piromane»]]

L’incendio in serata è stato parzialmente domato: anche i proprietari della cascina hanno dato man forte con i gettoni utilizzati per irrigare i campi che hanno gettato tonnellate di acqua nel tentativo di avere ragione delle fiamme. I capi bovini che si sono salvati sono stati subito allontanati, e controllati dai veterinari dell'Ats arrivati in pochi minuti. Anche i vigili del fuoco sono intervenuti per rifocillare le bestie rimaste vive, spaventatissime.

Saranno comunque da verificare le condizioni dei capi sopravvissuti, molti sono comunque feriti, ustionati o intossicati, gli altri dovranno essere smaltiti secondo procedura. Non pochi i danni, calcolabili in decine di migliaia di euro: la stalla, a debita distanza dall'abitazione dei proprietari, è andata completamente distrutta.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) incendio]]

È crollata pure una parte di tetto, con le fiamme che hanno raggiunto quasi i 10 metri: dovrà essere demolita e ricostruita. Pure la morte dei bovini è una vera batosta economica: anche se probabilmente assicurati, l'interruzione della produzione – che sia latte o carne – implicherà perdite notevoli.

 

I commenti dei lettori