Ha coniato il concetto di “Homo Radix”. Vive in Piemonte, ai piedi delle Alpi
Tiziano Fratus ha coniato il concetto di Homo Radix, la pratica dell'Alberografia e la disciplina della Dendrosofia
Mantova. Tiziano Fratus ha coniato il concetto di Homo Radix, la pratica dell'Alberografia e la disciplina della Dendrosofia. Pratica quotidianamente meditazione in natura e cura la rubrica "Il cercatore di alberi" per il quotidiano "La Stampa" di Torino.
Fra in suoi libri si ricordano “Manuale del perfetto cercatore d'alberi” (Feltrinelli, 2013), la “Trilogia delle bocche monumentali” (Laterza - L'Italia è un giardino, Il libro delle foreste scolpite, L'Italia è un bosco), il romanzo “Ogni albero è un poeta” (Mondadori, 2015), “Il sussurro degli alberi” (Ediciclo, 2013), le raccolte di poesia “Un quaderno di radici” (Feltrinelli, 2015) e Musica per le foreste (Mondadori, 2015).
Per la sua scrittura ha ricevuto nel 2012 a Pistoia il Premio speciale Ceppo Natura e nel 2015 a Torino il Premio Ghianda del Festival Cinemambiente. Guida passeggiate per cercatori di alberi secolari in orti botanici, riserve e parchi.
Fratus vive in Piemonte in un villaggio ai piedi delle Alpi, laddove finisce la pianura e iniziano le montagne. In autunno esce il nuovo libro: Il sole che nessuno vede. Meditare in natura e ricostruire il mondo (Ediciclo). Il suo sito Internet è: www.homoradix.com
I commenti dei lettori