Tutto pronto per il Festivaletteratura. Già al lavoro 200 volontari
Ultimi preparativi in vista dell’inaugurazione mercoledì 7 settembre, le magliette blu saranno 800. Prologo con l’Orchestra da Camera: il concerto a mezzogiorno in Duomo
di Paola CorteseMANTOVA. Conto alla rovescia per l’inizio dell’edizione numero venti di Festivaletteratura che, dopo il prologo di domenica mattina con la sfilata dei volontari impegnati dal 1997 a oggi, partirà mercoledì 7 settembre a mezzogiorno con un concerto in Duomo tenuto dall’Orchestra da Camera di Mantova. Fervono i preparativi, come si può vedere anche solo passeggiando in centro storico dove magliette blu, stand e insegne sono ormai dappertutto.
Saranno cinque giorni di incontri, laboratori, percorsi tematici, concerti e spettacoli con narratori e poeti di fama internazionale, saggisti, artisti e scienziati provenienti da tutto il mondo.
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Anche la Gazzetta è in piazza]]
«Stiamo procedendo secondo la tabella di marcia con già più di duecento volontari al lavoro tra logistica e redazione – spiega Alessandro Della Casa dell’organizzazione di Festivaletteratura – stanno arrivando anche i volontari da fuori e, a pieno regime, visto anche il numero maggiore di eventi in programma, saranno in ottocento al lavoro. Molti allestimenti sono già pronti, altri sono in via di montaggio».
Ottimismo e entusiasmo dunque per affrontare gli oltre trecento eventi che si terranno in tutti i più bei luoghi della città e, dai palazzi e giardini privati a quelli pubblici, nelle piazze, nei musei e monumenti. Accanto agli appuntamenti a pagamento, come ogni anno, si affiancano tanti incontri aperti a tutti gratuimente, nelle tensostrutture e nei punti d’incontro preposti dall’organizzazione. La libreria del festival, con le opere di tutti gli autori presenti in questa edizione, è allestita in piazza Sordello, e resterà aperta con orario continuato dalle 9.30 a mezzanotte.
Anche in questa speciale edizione non mancheranno i grandi classici, ospiti abituali di Festivaletteratura come Lella Costa, Moni Ovadia e poi Corrado Augias e Beppe Severgnini, Alessandro Baricco e Bruno Gambarotta, solo per ricordare alcuni degli autori presenti a tutte le edizioni, o quasi. Molto attesi anche tutti gli ospiti che parleranno di temi di attuaità, dalla Brexit all’Isis, dall’economia alle prospettive di crescita felice per la società occidentale contemporanea, è il caso di De Masi e Alec Ross, ad esempio.
Certamente il festival non rinnega le proprie origini letterarie con innumerevoli scrittori e scrittici. Tra gli ospiti illustri di questa edizione la celebre scrittrice irlandese Edna O’Brien, in coppia con la Costa, l’ex magistrato Flavio Tassone e poi Francesco De Gregori, Nanni Moretti e Charlotte Rampling. Molti saranno i laboratori, le passeggiate e gli appuntamenti legati al cibo proposti da Slow Food, gli eventi per i bambini e per i ragazzi.
La biglietteria di Festivaletteratura sarà aperta nella Loggia del Grano, sede storica della Camera di commercio, in via Spagnoli, con orario continuato dalle 9 alle 20 e domenica fino alle 17. Per tutte le informazioni è possibile telefonare alla segreteria del festival al numero 0376/355420 o consultare il sito internet www.festivaletteratura.it costantemente aggiornato con tutte le eventuali variazioni. Per chi volesse è anche possibile scaricare un’apposita app per tablet e smartphone.
I commenti dei lettori