Cani, è lotta all’abbandono. A ottobre microchip gratis
Iniziativa dell’Ats che lancia il mese della prevenzione del randagismo. Il servizio veterinario: «Il dispositivo è obbligatorio». La sanzione è di 150 euro
MANTOVA. Buone notizie per i padroni dei cani. L'Ats della Val Padana lancia in queste ore il mese della microchippatura gratuita: per tutto ottobre i proprietari di cani potranno dotare di microchip il proprio amico a quattro zampe senza spendere un euro.
L'iniziativa s'inserisce nel più ampio contesto del "Piano regionale triennale degli interventi in materia di educazione sanitaria e zoofila, di controllo demografico della popolazione animale e di prevenzione del randagismo 2015-2017", approvato da Regione Lombardia nel maggio 2015 e che prevede, tra l’altro, azioni mirate a migliorare l'identificazione degli animali d'affezione, al fine di aumentare il numero delle registrazioni in anagrafe regionale e ridurre l’affluenza nei canili rifugio.
Ad esclusione degli allevamenti di cani e dei negozi che vendono animali, nel corso del mese di ottobre chiamando le sedi dei distretti veterinari della provincia di Mantova con una semplice prenotazione si potrà fissare un appuntamento per la microchippatura gratuita del proprio cane.
IDENTIFICAZIONE
La microchippatura è il metodo di identificazione del cane e consiste nell'inserimento sottocutaneo di un dispositivo elettronico dalle dimensioni di un chicco di riso, programmato con un codice di 15 cifre, che permette di individuare, in modo assolutamente univoco, l'animale. Si tratta di un'operazione rapida e totalmente indolore. L'animale viene così registrato, con il proprio numero di microchip, nell'anagrafe degli animali d'affezione (AAA), sistema informativo di Regione Lombardia, all'interno del quale sarà possibile ricercarlo in caso di smarrimento.
La microchippatura rappresenta, quindi, uno strumento fondamentale per prevenire fenomeni come l'abbandono e il randagismo. «Ancora non tutti sanno – spiega il direttore del dipartimento veterinario Loris Zaghini – che l'identificazione del cane è obbligatoria, va eseguita nei cani adulti entro 15 giorni dal momento in cui si entra in possesso dell'animale oppure, in caso di nascita di cuccioli, entro 30 giorni dalla nascita e, in ogni caso, prima della vendita a qualsiasi titolo».
COSTI E SANZIONI
Il costo del microchip, al di fuori della campagna gratuita di ottobre, è di 27 euro se richiesto alla Ats e di circa 35 euro se ci si rivolge ad un libero professionista.
La sanzione per inosservanza, in caso di controllo dei veterinari con la collaborazione della Polizia Locale, è di 150 euro (57 euro se pagata entro 30 giorni). Negli ultimi tre anni è stata verificata l'identificazione di 597 cani con la contestazione di 19 sanzioni.
RINTRACCIO
Da pochi mesi è stato istituito il rintraccio immediato del proprietario: se il cane recuperato non necessita di cure particolari ed è regolarmente identificato, può essere restituito in tempi brevissimi al proprietario. L'applicativo informatico dell'anagrafe consente infatti al veterinario o alla ditta addetta alla cattura, di ottenere, grazie al numero di microchip, i dati del proprietario; in questo modo l'animale può tornare immediatamente a casa, non dovendo subire lo stress di un ricovero in canile, abbattendo anche i costi di restituzione a carico del proprietario. Una novità, introdotta a partire dal 2016, è il controllo dei privati cittadini proprietari o detentori di un numero di cani superiore a 10 cani (almeno cinque controlli per ogni distretto).
I CANILI
I servizi veterinari dell'Ats a Mantova hanno messo in campo in questi anni diverse iniziative che hanno prodotto risultati positivi, come la riduzione, nel 2015, del numero di cani presenti nei canili rifugio mantovani del 18%, rispetto l'anno precedente, e addirittura del 30% rispetto al 2013. Interessante è anche il dato circa il numero di cani accalappiati, affidati e restituiti al proprietario dal 2013 (975) al 2015 (757). Le sterilizzazioni, nell'arco di 4 anni (2013-2015), sono state 6.492, tra cani e gatti, maschi e femmine.
I commenti dei lettori