In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, sì al piano per Viale Partigiani. «Sarà un giardino allargato»

La giunta approva il progetto definitivo per la riqualificazione anti-degrado. Continuità con i giardini di piazza D’Acquisto. Nuovi parcheggi e illuminazione

2 minuti di lettura

MANTOVA. I punti di partenza sono il degrado, la scarsa illuminazione, la scarsa manutenzione e problemi sociali e di ordine pubblico. Da questi presupposti è partita la giunta per approvare il progetto esecutivo per riqualificare viale Partigiani e piazza Salvo d’Acquisto che, di fatto, diventeranno un tutt’uno. Il progetto prevede una sezione stradale che coinvolge anche una porzione d’area privata ma ad uso pubblico, corrispondente all’attuale marciapiede in autobloccante adiacente ai portici. A progetto ultimato, il lato sinistro della strada sarà attrezzato con un marciapiede in autobloccante e parcheggi intervallati dagli alberi (quelli che ci sono già). Anche la fascia del parcheggio sarà pavimentata in autobloccante. L’illuminazione sarà al led.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Ladri, vandali e spazzatura Il quartiere chiede aiuto]]

La strada, mantenuta a senso unico, sarà ridotta di dimensione rispetto all’attuale, evitando così i parcheggi in spazi non consentiti. A lato della strada, lato destro, all’esterno del filare di alberi saranno ricavati parcheggi a pettine con pavimentazione in autobloccante. Dagli alberi fino ai portici sarà invece creato il nuovo “parco lineare”, che sarà anche un collegamento sia ciclabile che pedonale ed avrà uno sviluppo di circa 150 metri per 9 di larghezza. Nella zona pavimentata sarà ricavata la pista ciclabile a doppio senso, delimitata dal nuovo impianto di illuminazione pedonale a led.

La realizzazione del parco lineare ha consentito di allineare la quota stradale con quella dei porticati, andando ad eliminare in tal modo i gradini oggi esistenti e migliorando così l’accessibilità degli spazi pubblici. L’intervento di viale Partigiani si estenderà a nord anche a piazzale Gramsci e a un tratto di viale Tellera. Qui, nell’area di raccordo, verranno estesi gli interventi di realizzazione del marciapiede in autobloccante e ci saranno parcheggi auto sul lato sinistro, mentre sul lato destro sarà estesa la ciclabile a doppio senso per collegare quelle di viale Partigiani e viale Gorizia.

Sarà rifatta l’asfaltatura. Gli attraversamenti pedonali saranno dotati di pedane di raccordo per diversamente abili e attrezzati con percorsi tattili.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Strada privata in degrado. La rivolta di via Rosselli]]

Il parco Salvo D’Acquisto si pone, nel progetto, come punto terminale del parco lineare di viale Partigiani: il giardino sarà ridefinito come nuova piazza del quartiere. La strada sarà ridotta con la sosta su un solo lato.

«Questo nuovo disegno - si legge in una nota del Comune - consente il mantenimento di spazi destinati al verde, ma allo stesso tempo integra nuovi spazi di vita pubblica che possono essere sfruttati come dehors dagli esercizi commerciali che si affacciano sulla piazza. I materiali di finitura sono i medesimi del parco di viale Partigiani, con pavimentazione in lastre. Le isole verdi circolari saranno delimitate da profili in acciaio, e gli elementi di arredo urbano saranno di qualità. Le sedute scelte saranno in pietra artificiale. Gli altri arredi, quali cestini, dissuasori e portabiciclette saranno in acciaio inox. Sarà sostituita la fontana esistente con una di nuova fornitura».

Verrà rivisto tutto l’impianto di illuminazione, con nuovi pali a led uguali a quelli di viale Partigiani. Verranno, nell’ambito delle attività di riqualificazione stradale, rifatte le reti di raccolta e smaltimento delle acque piovane e delle fognature nere di viale dei Partigiani, nonché eseguiti interventi di manutenzione straordinarie sulle reti sottoservizi tipo acqua o gas.

I commenti dei lettori