In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ponte con buche e crepe Camel Trophy sulla Cisa

Borgo Virgilio. Tante proteste degli automobilisti per i danni subiti dalle vetture. Viaggio fra strisce sparite, avvallamenti, guard rail piegati e pericolosi scricchiolii

di Mauro PInotti
1 minuto di lettura

BORGO VIRGILIO. Si avvicina la stagione autunnale che potrebbe portare abbondanti piogge e nebbie fitte, ma nonostante le numerose lamentele da parte di motociclisti, automobilisti e camionisti la strada provinciale ex statale 62 della Cisa, che attraversa il ponte di Borgoforte, non è stata oggetto di alcun intervento di manutenzione straordinaria.

Tra buche, avvallamenti e ragnature l’asfalto risulta più adatto per un “Camel trophy” che per la normale circolazione dei veicoli.

Praticamente impossibile attraversare il ponte anche da parte dei pedoni. Sui lati della carreggiata, protetta dal guard-rail, alcune lastre in cemento a causa delle vibrazioni, si sono spezzate e dal camminamento, trasformato in una sorta di “terrazza da brivido” è possibile scorgere lo strapiombo sottostante o l’acqua del fiume Po.

All’incrocio tra l’ex statale 62 e la provinciale 50 che porta a Motteggiana non si vedono più le strisce bianche che delimitano lo “stop”, né tantomeno le strisce di canalizzazione che dovrebbero indirizzare i conducenti dei veicoli a svoltare verso Motteggiana.

Al passaggio di mezzi pesanti tutto scricchiola come in una forte scossa di terremoto. Giustificate le proteste degli utenti della strada, costretti a pericolosi zig-zag per evitare buche ed avvallamenti. Il fondo stradale, a causa del passaggio di mezzi pesanti, spesso sovraccarichi rispetto alla loro normale portata, è da rifare completamente come del resto l’intero nastro stradale.

Parte dei giunti che dovrebbero fungere da ammortizzatori tra un’arcata del ponte e l’altra, sono stati in parte distrutti e divelti dal passaggio di auto e camion. Su alcuni tratti si sono formati veri e propri solchi che fanno “saltare” le auto di passaggio. Salendo dalla rampa da Motteggiana, in direzione di Mantova, parte del guard-rail danneggiato da un incidente, è rimasto piegato ed impedisce l’ingresso ad eventuali pedoni.

E sono in molti a chiedersi quando la Provincia di Mantova investirà risorse importanti per sistemare il ponte di Borgoforte.

Fermi con le quattro frecce anche i lavori di consolidamento delle strutture verticali di sostegno, danneggiatesi a seguito degli eventi sismici del maggio 2012, per il viadotto di accesso, in sponda destra lato Motteggiana, al ponte di Borgoforte, per mancanza di fondi. Il progetto preliminare, per un importo di 150mila euro, è stato approvato il 18 aprile del 2014.

 

I commenti dei lettori