In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

I tempi ora si allungano, il palasport a fine 2018

Aggiudicata definitivamente la progettazione: tocca al gruppo guidato da Soprint. Presto la firma del contratto, poi la corsa per rispettare i tempi della Regione

di Sandro Mortari
2 minuti di lettura

MANTOVA. Ora è ufficiale. A progettare il nuovo palasport di Borgochiesanuova da 500 posti a sedere sarà il raggruppamento temporaneo di professionisti mantovani costituito da Soprint, studio associato Perlini e ingegner Angelo Bambini. L’atto con cui il dirigente del settore lavori pubblici del Comune, Mastromarino, ha aggiudicato la gara risale allo scorso 28 settembre.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Palasport a Borgochiesanuova, il Tar respinge il ricorso]]

«Il contratto, però, lo firmeremo la settimana prossima» afferma l’architetto Alessandro Fanti di Soprint (gli altri soci dello studio di progettazione sono Ciro Fattorelli, Angelo Galvani e Giampaolo Pasetto). Questo è un dato molto importante perché legato alla tempistica con cui i professionisti dovranno progettare. In base al bando di gara il progetto definitivo va presentato in Comune entro 60 giorni dalla firma del contratto, mentre quello esecutivo nei successivi trenta giorni dall’approvazione del primo da parte della giunta. La Regione ha posto il 31 dicembre come termine per l’appalto e, quindi, per l’assegnazione dei lavori: si dovrà, dunque, procedere a tappe forzate per rispettare le varie scadenze (nel frattempo, come sollecitato dal collegio di vigilanza sul Pru, l’ok definitivo all’impianto sportivo dovrà arrivare dal consiglio comunale). Il raggruppamento di professionisti si è aggiudicato la gara con un’offerta di 88.699,85 euro sulla base d’asta di 93.486,35 euro (con i contributi previdenziali e l’Iva dalle casse di via Roma usciranno complessivamente per i progettisti 112.542,37 euro).

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Mantova, il sindaco tira dritto sul nuovo palasport: "Serve alla città"]]

Il Comune, dal canto suo, ha anche provveduto a modificare il cronoprogramma dell’opera facendo slittare al 2108 la conclusione dei lavori, inizialmente fissati per il 2017. Così, è stato necessario variare gli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato al fine di garantire i pagamenti. In questo modo, mentre prima venivano previsti 1.632.697 euro da spendere nel 2016 per poi chiudere nel 2017 con gli ultimi 608.556,72 euro (nel 2015 erano già stati spesi 58.745,42 euro), con il nuovo cronoprogramma per quest’anno si stanziano solo 230mila euro, mentre un altro milione 380mila euro nel 2017 e 631.254,58 euro nel 2018. Il palasport costerà 2.300.000 euro, tutti fondi del Comune già stanziati, e verrà realizzato su una porzione dei giardini Lucio Battisti (di proprietà comunale), verso la zona dove dovrebbe sorgere il sottopasso degli istituti Fermi e Vinci. Ciò ha provocato la reazione dei residenti che temono di perdere una bella fetta del polmone verde del quartiere, luogo di ritrovo per bambini e anziani.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Palasport di Borgochiesanuova. L'appalto entro l'anno]]

«L'ubicazione non è ancora stata decisa» aveva detto a suo tempo l’assessore ai lavori pubblici Martinelli per rassicurare gli abitanti. «Per ora è un'ipotesi» aveva spiegato, rimandando tutto alla progettazione definitiva ed esecutiva dell’impianto sportivo, quando verranno fatte tutte le valutazioni del caso sulla sua collocazione. L'area interessata è di 17.400 metri mentre il palasport ne occuperà 2mila.

I commenti dei lettori