In marcia per la pace: John Mpaliza fa tappa in città
Ingegnere informatico, da anni cammina per informare l'opinione pubblica sul groviglio d'interessi che sta sbranando il suo Congo. Domani il Peace Walking Man incontrerà gli studenti e, la sera, sarà al Centro Cavalletto
MANTOVA. Nel 2010 ha iniziato a camminare per le strade d'Italia e d'Europa, e non si è più fermato. A guidare i passi di John Mpaliza - ingegnere informatico di 46 anni originario del Congo - l'urgenza d'informare la gente del grumo d'interessi e dell'avidità delle multinazionali che stanno sbranando il suo angolo di Africa. Tutto ruota attorno al coltan, minerale radioattivo - spesso estratto da minatori bambini - e impiegato dall'industria della telefonia mobile e nella componentistica dei computer. Conosciuto come il Peace Walking Man, domani 25 ottobre tornerà a Mantova, sulla rotta tra Reggio Emilia e Bruxelles.
Al mattino Mpaliza incontrerà gli studenti del Bonomi Mazzolari, del Mantegna e del liceo artistico Giulio Romano. Seguiranno quindi due incontri pubblici: nel pomeriggio alle 16.30 all'auditorium dell'Istituto comprensivo di Asola, in via Sanzio 4, la sera alle 21 al Centro Bruno Cavalletto di Mantova, in via Tezze 6.
L'arrivo di John a Bruxelles è previsto per l'8 dicembre: il Peace Walking Man solleciterà il Parlamento europeo l'approvazione di una legge che obblighi le imprese occidentali alla tracciabilità dei minerali.
I commenti dei lettori