Artiste del lavoro, la Camusso apre la mostra sulle donne
A Palazzo della Ragione i capolavori dalle raccolte della Cgil. Prima del taglio del nastro l’incontro con cento studenti
MANTOVA. Mantova Capitale della Cultura italiana 2016 si arricchisce di un nuovo evento promosso da Cgil nazionale, Cgil Lombardia, Camera del Lavoro di Mantova, con il patrocinio del Comune di Mantova. Sarà inaugurata sabato 5 novembre alle 11 a Palazzo della Ragione la mostra dal titolo "Artiste al lavoro. Il lavoro delle donne. Capolavori dalle raccolte d'arte della Cgil". Interverranno il segretario generale della Cgil Susanna Camusso e il sindaco Mattia Palazzi. Ma prima del taglio del nastro il leader della Cgil incontrerà dalle 9 alle 10.30 un centinaio di studenti nell’aula magna dell’istituto Isabella d’Este.
L'esposizione, curata da Flavia Matitti, indaga per la prima volta all'interno delle vaste raccolte d'arte della Cgil, la presenza delle artiste, l'iconografia del lavoro femminile e il "mestiere" della maternità. Attraverso un'attenta ricognizione, la mostra mette in luce le opere delle artiste che, nel corso degli anni, sono entrate a far parte delle raccolte della Cgil e si sofferma sulla raffigurazione del lavoro femminile, dagli inizi del Novecento fino a oggi. L'indagine sulla rappresentazione del lavoro delle donne è, inoltre, arricchita da foto e filmati d'epoca. Saranno circa 80 le opere in mostra, tra dipinti, sculture e incisioni, realizzate da venti artiste e da una trentina di artisti.
Quest'anno ricorre inoltre il 70° anniversario del voto alle donne (2 giugno 1946), perciò come icona della mostra è stata scelta Anna Kuliscioff (da un dipinto del 1985 di Aldo Borgonzoni) "La dottora dei poveri".Il percorso espositivo è articolato in cinque sezioni tematiche. Ecco le artiste e gli artisti in mostra: Sonia Alvarez, Anonimo, Ugo Attardi, Amalia Avia, Baccio Maria Bacci, Giovanna Baruffaldi, Gabriella Benedini, Gianna Bentivenga, Maria Pina Bentivenga, Marina Bindella, Esther Boix Pons, Emma Bonazzi, Aldo Borgonzoni, Ettore Bozzoli, Valeria Cademartori, Cagnaccio di San Pietro, Ennio Calabria, Giulio Capezzuoli, Gea Casolaro, Vittoria Chierici, Pippo Consoli, Claudio Diaz, Stefania Fabrizi, Gennaro Fantastico, Ervardo Fioravanti, Sineo Gemignani, Alberto Gianquinto, Giovanni Governato, Jonathan Guaitamacchi, Piero Guccione, Luigi Guerricchio, Jaber (Jabor Alwan Salman), Carlo Levi, Emanuele Luzzati, Giacomo Manzù, Piero Martina, Titina Maselli, Maddalena Mauri, Giuseppe Migneco, Saro Mirabella, Gabriele Mucchi, Nemesio Orsatti, Carmen Planes, Giacomo Porzano, Carlo Rambaldi, Amélia Riera Toyos, Albano Seguri, Beatrice Setti, Mario Sironi, Liana Sotgiu, Alberto Sughi, Emilia Xargay Pages e Tono Zancanaro. L'esposizione è aperta fino al 10 gennaio 2017. Ingresso gratuito. Orari: da martedì a domenica 10-13 e 15-18. Lunedì chiuso. L'esposizione sarà chiusa anche il 1° gennaio.
I commenti dei lettori