In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

I voti della Fondazione Agnelli alle scuole: in vetta c’è il Manzoni

Torna la guida di Eduscopio.it sulle superiori che preparano meglio all’università: al top gli istituti di provincia

di Nicola Corradini
2 minuti di lettura

MANTOVA. Per il secondo anno consecutivo è il liceo scientifico Manzoni di Suzzara a meritarsi la vetta tra le scuole superiori mantovane per le performance ottenute dai propri studenti a livello universitario. A dirlo è Eduscopio.it, il sito della Fondazione Agnelli che fornisce indicazioni agli studenti delle medie (e ai loro genitori) sulle caratteristiche degli istituti superiori nell’arco di trenta chilometri attorno al posto di residenza. Per licei e istituti tecnici, il sito fornisce una graduatoria di rapida consultazione delle scuole in base a un indicatore (un numero) che «tiene conto sia della bravura (media) che della rapidità degli studenti nel superare gli esami (crediti). Esiste una variante dedicata a tecnici e professionali che ordina le scuole superiori secondo altri criterio: l’indice di occupazione dei diplomati e la coerenza trasudi fatti e lavoro trovato. Di questa statistica ci occupiamo nell’articolo a fianco.

Tutti al Manzoni, allora? L’utilità dello strumento fornito da Eduscopio non è questa. Ogni studente sceglie la scuola superiore in base a molti elementi, a cominciare dalle proprie inclinazioni e dai propri interessi. Il sito può fornire indicazioni utili ma non sostituisce le informazioni fornite nel percorso di orientamento che tra poco le stesse scuole avvieranno.

Il quadro mantovano, in ogni caso, vede confermato per il secondo anno consecutivo una dato interessante: le scuole della provincia sono ai vertici delle rispettive categorie (licei e tecnici). Vediamo. Per i licei scientifici è il Manzoni ad essere al top con un valore dell’indice Fga (che mette insieme, in centesimi, la media dei voti e i crediti ottenuti) pari a 96.77 centesimi (contro il 91.48 dello scorso anno). È il valore più elevato riscontrato in tutte le scuole superiori mantovane. Significativa la media dei voti ottenuti dagli ex studenti del Manzoni monitorati: 29.52. A seguire ci sono il Belfiore di città con un’indice di 87.26 e subito dopo il Gonzaga di Castiglione con 83.93. Nel tabellone di questa pagina potete trovare i dati di tutte le scuole mantovane.

Anche sul fronte dei licei classici primeggia una scuola di provincia, il Galilei di Ostiglia con un indice fga di 91,4, seguito dal Gonzaga di Castiglione (79.88) che ha superato , nell’arco di un anno, il Virgilio di città, ora terzo (78.01). Anche tra i licei linguistici è un istituto in provincia a primeggiare, il Gonzaga di Castiglione delle Stiviere (84.63) seguito dalle sezioni linguistiche del liceo Virgilio di città (non è superfluo ricordare che si tratta degli eredi del liceo Sperimentale, scuola che anticipò negli anni 70 e 80 molte riforme avvenute nei decenni successivi) che ottiene un valore fga di 78.15. Per trovare in vetta due scuole del capoluogo occorre consultare la lista dei licei delle scienze umane dove l’Isabella d’Este (le magistrali di un tempo) sorpassa il Falcone di Asola (ora secondo) affermandosi con un 63.74.

Anche tra gli istituti tecnici a indirizzo tecnologico è una superiore di città a primeggiare, il Mantegna (71.46) seguito dal Fermi e dal D’Arco. L’unico tecnico con questo specifico indirizzo è lo Strozzi, l’istituto agrario di Palidano (con una succursale in città).

Anche questa edizione di Eduscopio mette in rilievo un dato: le scuole paritarie non ottengono, almeno nel Mantovano, valutazioni dello stesso livello di quelle statali. Il Redentore compare in tre gruppi, liceo classico, liceo scientifico e linguistico, e ottiene indici Fga su livelli più modesti delle analoghe scuole statali.

Va anche detto che, basandosi sul Fga, uno studente potrebbe essere legittimamente tentato di guardare anche oltre il confine provinciale. La maschera del software messo a disposizione, consente di valutare le scuole entro il raggio di 30 chilometri (ma si può limitare la ricerca a 10 e 20 chilometri) comprendendo anche istituti attivi nelle province limitrofe. Insomma, i ragazzi di terza media e le loro famiglie, volendo, possono fare comparazioni a largo spettro.

La preside del Belfiore Marina Bordonali, su Facebook, osserva che «il confronto fra scuole va inquadrato in un discorso ampio al quale il liceo non vuole sottrarsi» e confronta i dati con quelli dei licei dei capoluoghi limitrofi: «Belfiore 87,26, Fermi 72,61; Aselli 84,88 (Cremona), Torriani 63,03 (Cremona), Ulivi 83,5 (Parma), Marconi 82,99 (Parma), Calini 84,63 (Brescia), Copernico 83,81 (Brescia), Galilei 80,97 (Brescia), Messedaglia 80,68 (Verona), Tassoni 83,88 (Modena) e Wiligelmo 83,63 (Modena). Posso dirmi soddisfatta».

I commenti dei lettori