In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, ecco il progetto per attirare i turisti

Comune e Regione stanziano un milione e 300mila euro. Nuove luci e pannelli stradali ma anche eventi culturali

Matteo Sbarbada
1 minuto di lettura

MANTOVA. Prolungare la presenza media del turista e ampliare la gamma di proposte di intrattenimento e gli orari di vivibilità della città. Grazie a un accordo firmato martedì 29 novembre a Palazzo Te tra Comune e Regione Lombardia, nasce il progetto Mantova, Capitale di Cultura. Sul piatto oltre un milione e 300mila euro, frutto di un cofinanziamento di Comune (973mila euro) e Regione (465mila euro). I fondi stanziati serviranno per una serie di interventi di riqualificazione infrastrutturale (982mila euro) e per la promozione turistica (321mila euro). Per quanto riguarda il primo punto, in programma il restauro della facciata della Loggia d'onore di Palazzo Te, una nuova illuminazione artistica, con particolare attenzione alle facciate, ai cortili interni e alle area d'accesso del complesso monumentale di Giulio Romano, e una nuova illuminazione per il Percorso del Principe, il collegamento tra Palazzo Te e Palazzo Ducale. Si punterà anche a migliorare l'accoglienza del turista. Saranno potenziate la connettività wi-fi pubblica e i servizi web, migliorati la cartellonistica stradale, gli info point e gli strumenti informativi tradizionali.

A fianco di iniziative già consolidate, si proporranno eventi di intrattenimento serale per incentivare il pernottamento in città e appuntamenti per le giovani generazioni rivolte a bambini e scuole. Il progetto, denominato a livello regionale 'Capitali d'Arte-Cult City', interessa undici capoluoghi di provincia lombardi. Ogni città sarà presente sul sito cultcity.in-lombardia.it con uno shooting fotografico dedicato e parteciperà alle iniziative speciali previste per la promozione del territorio lombardo. In calendario eventi speciali in occasione della Festa della Lombardia, fissata per il 29 maggio. «Il 2016 non deve essere una meteora – ha spiegato il vice sindaco Giovanni Buvoli – questa collaborazione con la Regione ci permette di dare continuità. Mantova deve conservare questo ruolo importante e proseguire nel suo percorso di rinascita». Presente per la Regione l'assessore allo sviluppo economico Mauro Parolini. «Il turista deve sapere che la Lombardia non è solo Milano e i laghi. Dobbiamo fare in modo che arrivi a conoscere la nostra variegata offerta turistica. Il patrimonio artistico di Mantova in altre nazioni sarebbe meta di visite di massa, dobbiamo creare la consapevolezza di questo valore e diffonderlo».

 

I commenti dei lettori