Concerti e mercatini. Il programma del Natale in città
Sabato l’accensione dell’albero e delle luminarie nei viali. L’8 dicembre inaugurazione del villaggio in piazza Virgiliana
MANTOVA. Mantova capitale nazionale della cultura festeggerà il Natale con un ricco calendario di manifestazioni.
Albero. Sabato alle 11, in piazza Martiri, vi sarà la cerimonia di accensione dell’albero di Natale offerto dal Comune di Bressanone, con la partecipazione del coro Voci in festa città di Mantova. La stessa giornata le luminarie brilleranno in tutta la città (l’installazione nei viali si sta ultimando in questi giorni). Saranno illuminati da Tea rete luce anche i 16 alberelli nei vari quartieri e frazioni, addobbati poi dai bambini delle scuole.
Mercatini. Sabato sarà anche la giornata di inaugurazione per i vari mercatini di Natale. Si parte con quello contadino sul Lungorio, ricco di sorprese, che proseguirà anche nelle domeniche 11 e 18. Arte e Ingegno esporrà le sue creazioni sulle bancarelle di corso Umberto (al sabato) e di piazza Sordello (la domenica). Previsti anche spettacoli e laboratori per i bambini nei tre weekend 3-4, 10-11 e 17-18 dicembre. Domenica 4 in piazza Broletto ecco la rassegna enogastronomica di Campagna amica, che si affiancherà allo show cooking «Di riso in sorriso» per la promozione del riso mantovano (Loggia del grano).
Piazza Virgiliana. L’8 dicembre alle 11, nel polmone verde della città, sarà inaugurato il Thun winter village, il mercatino di Natale organizzato da Thun e associazione culturale 46100 (chiuderà la sera del 26 di Santo Stefano). Le casette in stile nordico sorgeranno attorno alla pista ecologica di pattinaggio che resterà aperta sino all’8 gennaio. In funzione anche il classico trenino. La piazza domenica 11 ospiterà la fiera del broccante. Sempre l’8 dicembre, la Loggia del grano farà da scenario ai tre spettacoli di burattini di Corniani (ore 16, 17 e 18), mentre intorno il mercato settimanale del giovedì proseguirà sino alle 18.
Santa Lucia. Il giorno prima della notte più lunga dell’anno, in piazza Alberti, dalle 15 alle 19, si terrà la Festa in piaséta, organizzata dal Centro sociale di Valletta Valsecchi e dalla parrocchia di Sant’Andrea. Il 13 dicembre arriva Santa Lucia: dal parco giochi di Playground si passerà al Bibiena dove, alle 16.30, si terrà spettacolo di Corniani «Mary Mary puppets».
Notte bianca. Torna la notte bianca versione invernale. Sabato 17 la città si animerà con Christmas night, organizzata da Confcommercio e Radio Pico. Negozi aperti sino a tardi e animazione varia.
Concerti. Il 16 alle 21 si apre con il concerto di auguri in Duomo a cura del conservatorio Campiani. Il 17 tocca a Santa Barbara (corale polifonica Luca Marezio a cura del Lions club, con incasso ai terremotati del cento Italia) e il 18 a San Barnaba (canti popolari di Natale a cura dell’associazione Pomponazzo). Concerto il giorno di Natale in Duomo con il coro polifonico Livia D’Amico e i musici di Parma, e il 26 al Gradaro con il coro da camera Ricerca Ensemble e l’orchestra Accademia degli Invaghiti. Il 27 al Bibiena il 2° festival Mia Martini, mentre al Sociale, il 28, sarà di scena il gospel con gli Haarlem gospel choir. Il 31 concerto di fine anno con Silvestri e lo spettacolo piromusicale in piazza Sordello (che il 20 si animerà con una serata di luci e musica), mentre il 1° gennaio, alle 17, concerto di capodanno al Sociale con l’associazione musicale Modigliani.
I commenti dei lettori