Mantova. Impresa e lavoro, i 44 premiati
Dalla Camera di commercio riconoscimenti speciali a Dall’Aglio, Pulica, Paolozzi Strozzi e Sanguanini
mantova. Esempi di dedizione all'azienda e imprese che rappresentano eccellenze a livello internazionale. Il Mamu ha fatto da sfondo alla consegna dei 44 premi “Impresa e Lavoro”, appuntamento organizzato dalla Camera di Commercio e giunto quest'anno alla 48esima edizione.
La cerimonia si è aperta con quattro riconoscimenti speciali. Assegnato a Giovanna Paolozzi Strozzi il premio “Cultura” per il recupero, dopo il sisma del 2012, della Camera degli Sposi e per aver contribuito al riconoscimento di Palazzo Ducale come museo di interesse nazionale. “Opera educativa” è andato alla Casa del Sole, associazione che ha festeggiato da poco i cinquant'anni di vita. Nel ritirare il premio, la presidente Elvira Sanguanini ha ricordato Vittorina Gementi e ringraziato le famiglie dei ragazzi e i mantovani.
Due i riconoscimenti nella categoria “Una vita per”: il batterista Gianni Dall'Aglio per il suo impegno nell'ambito della musica, e Coriolano Pulica, per la carriera in campo medico chirurgico e per l'impegno profuso in soccorso ai migranti nel Mediterraneo.
Quattordici premiati con diploma e medaglia per la sezione “Fedeltà al lavoro”: Morena Castagna (da 43 anni in Levoni), Giuseppina Beduschi (42, Cleca), Marzia Tadè (41, Dotti Walter), Luca Frignani (40, Studio Albertina Capisani), Laura Rigon (40, Sisma), Fiorenza Zovi (40, Grossi Carta), Daniela Dormentati (38, Sisma), Giovanna Mattioli (38, Sisma), Giovanni Pezzini (38, Frigeri&Federici), Eugenio Venturini (37, Levoni), Paolo Zanetti (37, Sisma), Anna Rosa Cornoldi (32, Agenzia Assionorati), Marina Furlani (32, Sisma) e Antonella Giovannone (31, Studio Mozzanega). Per la categoria “Sviluppo e progresso in favore dell'azienda” riconoscimenti a Cesarino Freddo (Zanetti) e Andrea Semper (La Redenta). Tre le aziende indicate per “Internazionalizzazione”: la Ferrari Costruzioni Meccaniche di Guidizzolo, la Sterilgarda Alimenti di Castiglione e la Latteria Sociale Mantova di Porto. “Innovazione tecnologica” è andato a Plastisac di Mantova. La categoria “Da dipendente a imprenditore” ha visto protagonisti Dino Barbi (Ara Ricambi), Caterina Belluzzi (Rina Equipe), Alessandro Carreri (Ditta Impianti Elettrici Beffa) e Lino Spazzini (Agenzia Aste Pubbliche Perla Office). Premi per “Artigianato artistico tradizionale” a Cucine Bambini, Mg Marmi di Melchiori Marco, Pasteria Ca del Pozzo di Saino Enza e Pasticceria Antoniazzi, “Conciliazione vita-lavoro” a Motel Giglio di Soncini Lucy. Nelle “Imprese con almeno 50 anni di attività”, spicca la Riseria Mario Zacchè con 105 anni. A seguire Favari Fabrizio (81), Giuseppe Binacchi Azienda Agricola (80), Eredi Cavazza Olinto (66), Cavallini Alda (56), Mauro Meloni (55), Bar Trattoria La Torre (55), Morbio Costruzioni (53), Ristorante Pizzeria Silvio (52), Sisma (51) e Latteria Agricola San Pietro (50).
«Non dimentichiamo che la nostra Costituzione mette il lavoro al centro. Oggi celebriamo coloro i quali hanno dedicato la vita al lavoro – ha commentato il presidente Carlo Zanetti –, mettendosi in gioco con creatività, sacrificio e coraggio».
Matteo Sbarbada
I commenti dei lettori