Solo in sessanta a tifare Samb, ma scattano le transenne
Piazzale di Porta Cerese bloccato alle auto per la partita del Mantova nonostante l'esiguo numero dei tifosi ospiti. Nessun preavviso o segnale. Scattano le proteste, ma la polizia locale minimizza: nessun disagio per il traffico

MANTOVA. Nessun derby o partita particolarmente accesi. Ma, nonostante questo, porta Cerese domenica si è trasformata per l’ennesima volta nella “terra di nessuno” che si materializza ogni qualvolta il Mantova gioca in casa un match che si preannuncia potenzialmente problematico. Off limits per chiunque non fosse in possesso di autorizzazione.
Eppure resta il dubbio: ne valeva la pena? Mantova-Sambenedettese era una partita tale da giustificare il blocco della viabilità dalla svolta da via Brennero all’inizio di corso Garibaldi, e da metà di viale Isonzo, e in via Grossi? Appena 66 biglietti del settore ospiti erano stati acquistati dalla Marche, a fronte di un centinaio di presenze che erano attese al Martelli. Poche decine di tifosi, dunque, quantificabili in termini calcistici in un pullman e poco più. Il blocco della circolazione della zona stadio e dintorni è puntualmente scattato poco dopo le 13.30; le transenne non sono state rimosse che una manciata di minuti alle 17.
Tre ore e mezzo di zona rossa in cui gli automobilisti sono stati costretti a inventarsi vie alternative per aggirare in qualche modo i blocchi. E qualche protesta non è mancata, anche perché il blocco della circolazione non era stato annunciato, né era stata lasciata segnaletica stradale che avvertisse coloro che erano diretti verso la zona stadio a compiere le opportune deviazioni prima di arrivare a imbattersi nelle transenne.
Dal comando di polizia locale spiegano che si è trattato di una chiusura “media”, chiesta dalla questura e motivata dal fatto che era atteso un numero maggiore di tifosi ospiti. Per “chiusura media”, spiegano, s’intende quella che riguarda solo Porta Cerese, tralasciando la zona più ampia che tocca per esempio la parte finale di via Brennero. La chiusura media, aggiungono, può comportare la parziale riapertura delle transenne durante il match, ma ieri non è avvenuto. Il livello medio di chiusura giustificherebbe anche il mancato preavviso nei confronti degli automobilisti. «Non si sono nemmeno registrati problemi di traffico» minimizzano. Già, ma ne valeva la pena?
I commenti dei lettori