In calo incidenti e feriti. Stangati i camionisti furbetti
Il bilancio Polstrada. In un anno sono state accertate più di 12mila infrazioni. Autotrasportatori nel mirino per l’aumento delle alterazioni al cronotachigrafo

MANTOVA. Meno incidenti e meno feriti, ma 4 decessi in più. Un numero più alto di veicoli in strada senza copertura assicurativa, ma più automobilisti che si ricordano di eseguire la revisione. Pressoché invariate le multe per mancato uso delle cinture di sicurezza o per guida senza patente. In calo, invece, chi si mette al volante in stato di ebbrezza. Ecco in sintesi il bilancio 2016 della Polizia Stradale di Mantova e Ostiglia.
I risultati sono frutto di un lavoro intenso che si è concretizzato sul territorio provinciale attraverso la presenza di 1.882 pattuglie impiegate nella vigilanza stradale, 48 dedicate a scorte di vario titolo e 138 impegnate contro il fenomeno delle stragi del sabato sera.
Alta l’attenzione rivolta al controllo degli esercizi commerciali legati al mondo dell’automobile (carrozzerie, officine, centri revisiuone, autosaloni, autoscuole) che a fronte di 37 ispezioni ha fatto scattare venti contravvenzioni per inosservanza di quanto disposto dal Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza in materia amministrativa. Nell’ambito di tutti i controlli, sia sulla condotta degli automobilisti che nel settore del trasporto professionale di merci e di persone, la Polstrada si è avvalsa della collaborazione del centro mobile di revisione e di funzionari della Motorizzazione Civile di Mantova.
AUTOTRASPORTO
Significativo l'aumento dei controlli all'autotrasporto commerciale di cose e persone, dove si è passati da 3.280 3.526 veicoli controllati (di cui 2.18 Tir, la metà di tutti quelli controllati in Lombardia), ponendo particolare attenzione alle giornate lavorative degli autisti, con conseguente verifica delle ore di guida, di riposo e del corretto utilizzo dell'apparecchio cronotachigrafo, con riscontro di 58 alterazioni, 10 in più rispetto all'anno precedente.
Quasi triplicate le sanzioni per irregolarità sui fogli di registrazione dei conducenti, passando dalle 634 sanzioni dell'anno 2015 alle 1.610 dell'anno 2016.
EBBREZZA
Per contrastare il fenomeno della guida in stato di stato di ebbrezza sono state impiegate 276 pattuglie, che hanno effettuato controlli su 16.665 conducenti, denunciandone 217 (contro i 276 del 2015), ed elevando 12 sanzioni ai conducenti particolari (conducenti di età inferiore ai 21 anni, neopatentati, chi esercita professionalmente l'attività di trasporto persone e cose) per i quali è prevista tolleranza zero nell'assunzione di alcol.
SENZA ASSICURAZIONE
Quest'anno si è riscontrato un aumento per quanto riguarda la guida senza la copertura assicurativa, passando da 105 a 123 sequestri di veicoli, mentre si è avuta una diminuzione dei veicoli non sottoposti alla visita periodica di revisione, passando da 515 a 375 sospensioni di veicoli dalla circolazione per omessa revisione.
I commenti dei lettori