“Lo Schiaccianoci”. Al Sociale la danza torna protagonista
Torna l’appuntamento con la danza classica al teatro Sociale di Mantova: venerdì 27 gennaio alle 21, sul palco del Massimo andrà in scena infatti Lo Schiaccianoci

MANTOVA. Torna l’appuntamento con la danza classica al teatro Sociale di Mantova: venerdi alle 21, sul palco del Massimo andrà in scena infatti Lo Schiaccianoci. «La sezione danza - sottolineano gli organizzatori - chiude con un classico intramontabile per grandi e piccoli, da sempre luogo dei sogni e rappresentante del mondo del Balletto». E sarà il “Balletto di Verona” con i suoi allievi e la Compagnia Junior protagonista al Teatro Sociale di Mantova con il famoso balletto classico di repertorio in due atti su musiche di Cajkovskij, con la direzione artistica e le coreografie di Eriberto Verardi e Anna Guetsman riprese da Petipa e Ivanov.
«Lo Schiaccianoci è uno dei capolavori della danza classica - continuano - andò in scena la prima volta il 18 dicembre 1892 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e rappresenta la famosa trilogia insieme alle due opere considerate icone della danza, “Il lago dei cigni” e “La Bella addormentata”, già apprezzate durante la scorsa stagione, firmate tutte dal grande compositore russo Pëtr Il'ic Cajkovski e coreografate dal maestro francese Marius Petipa». L’appuntamento è dunque venerdì sera al teatro Sociale. “Lo Schiaccianoci” è un balletto ambientato nel periodo natalizio ispirato al racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann e narra di una giovane fanciulla Clara (Andrea Conforti) che riceve in dono natalizio uno Schiaccianoci dal mago Drosselmayer interpretato da (Antonio Russo).
Balletto adatto a tutta la famiglia grazie alle sue atmosfere sognanti e ai costumi ricchi e colorati sarà interpretato e danzato, come si diceva, dagli allievi della scuola e dalla Compagnia Junior del Balletto di Verona ad eccezione dei ruoli principali della Fata Confetto e del suo Principe che, in questa occasione, saranno interpretati dai ballerini solisti della Scala di Milano Marco Agostino e Vittoria Valerio (causa infortunio della ballerina ospite Claudia D'Antonio del Teatro San Carlo di Napoli). Per tutte le informazioni è possibile già da ora rivolgersi al botteghino del teatro Sociale di Mantova. Per quanto riguarda i biglietti, i prezzi sono i seguenti: per platea e palchi 42 euro (ridotto 35 euro), loggia e loggione 30 euro (ridotto 25 euro). I biglietti sono già in vendita sul sito del Sociale www.teatrosocialemantova.it oppure si possono acquistare direttamente alla biglietteria del teatro oggi e venerdì dalle 17 alle 19 e venerdì dalle 17 alle 19 e un’ora prima dello spettacolo.
Gli organizzatori ricordano inoltre che i biglietti ridotti sono riservati ai “graditi ospiti” (vedi sul sito come aderire all’iniziativa del Sociale che prevede prezzi scontati per questa categoria), ma anche alle associazioni convenzionate con il teatro, ai bambini fino ai 12 anni, agli allievi delle scuole di danza che si presentino con regolare iscrizione e ai gruppi di almeno 10 persone.
I commenti dei lettori