A spasso con il robot. Ecco il trolley Piaggio
Presentato a Boston il prototipo del veicolo autonomo e intelligente. L’automa può caricare fino a 18 chili e raggiunge i 35 chilometri all’ora

MANTOVA. Non solo Vespe e tre ruote, ma anche veicoli autonomi e intelligenti che ti danno una mano nel quotidiano. Il robot Gita ricorda vagamente una valigia rotonda, ha due ruote e ti segue a comando. Anzi, sa muoversi anche in autonomia in un ambiente mappato, trasporta fino a 18 chili di merce e raggiunge i 35 chilometri orari.
Ecco il trolley-robot che ti segue ma non ti affatica
Per il momento è solo un prototipo e tra qualche mese partiranno le sperimentazioni in ambito business: non è da escludere in ogni caso una evoluzione in chiave consumatori. Il gruppo Piaggio lo ha presentato ieri sera a Boston ed è il frutto dei primi progetti sviluppati da Piaggio Fast Forward (Pff), società costituita e controllata da Piaggio e avanzato centro di ricerca americano sulla mobilità del futuro.
Il gruppo di Roberto Colaninno esplora così l’evoluzione del mondo della mobilità e lo fa pensando al futuro.
Gita, ideato per assistere le persone, ha già anche un fratello maggiore, Kilo, dotato di una più ampia capacità di carico che può trasportare fino a 100 chili di peso nel suo vano da 120 litri. Ha una straordinaria stabilità grazie all'appoggio su tre ruote.
Piaggio presenta il trolley-robot
«Comprendere profondamente le persone, le loro abitudini per soddisfare le loro esigenze: questo il percorso che ci ha portato a creare Gita – spiega il presidente di Pff, Michele Colaninno –. Abbiamo capito che dobbiamo creare prodotti in linea con i bisogni degli uomini di domani, e lo facciamo attraverso gli uomini».
«Il gruppo Piaggio – sottolinea il presidente e ad di Piaggio, Roberto Colaninno – attraverso la creazione di Pff, guarda ancora una volta al futuro, ai giovani, alla prossime generazioni e non solo vuole essere pronto ad affrontare le sfide di questa mobilità sempre più complessa, ma vuole essere attore protagonista di questo cambiamento. Innovazione, ricerca e curiosità sono alla base di questo progetto e ne sono i drivers principali».
La rivoluzionaria idea di Gita e Kilo risiede nel supporto che saranno in grado di dare alle persone nelle diverse attività che contraddistinguono i loro spostamenti nella vita di tutti i giorni, ampliandone di fatto il raggio di azione e le limitate capacità di carico dell'uomo. Sono, infatti, concepiti come una vera e propria piattaforma per la mobilità, che potrà essere personalizzata e integrata per rispondere a diverse esigenze in molteplici scenari. Pff è stata fondata nel 2015 dal gruppo Piaggio per essere capofila nel settore della smart mobility di persone e merci. La mission è quella di aiutare le persone a muoversi meglio, oltre che in modo più veloce e divertente.
I commenti dei lettori