Ai padroni di cani più like. A quelli di gatti più inviti
Il social network Facebook ha indagato le abitudini degli utenti, analizzando i dati anonimi di oltre 160 mila persone, in base agli animali domestici postati in bacheca

News dal mondo dei pet. Sono sempre più diffusi i giochi di attivazione mentale per cani che stimolano i nostri pelosi a sviluppare la loro intelligenza e le capacità cognitive. I giochi di questo tipo sono pensati su vari parametri come taglia, età e stimolo che si vuole dare.
Tra i più noti ad esempio c'è il "kong" per cani, gioco in caucciù masticabile da riempire di crocchette (il cane deve annusarlo, morderlo per capire cosa c'è dentro e mangiare il cibo) e il puzzle, tavola di legno con tasselli mobili che il cane deve spostare con la zampa o il muso, in varie direzioni (per trovare il premio nascosto sotto).
Socializza di più chi ha un cane o un gatto? Il social network Facebook ha indagato le abitudini degli utenti, analizzando i dati anonimi di oltre 160 mila persone, in base agli animali domestici postati in bacheca. Secondo l'indagine, i padroni di un cane tendono a socializzare più di quelli di un gatto: sui social, infatti, hanno in media più "amici" e "like", ma chi possiede un gatto, in compenso, è invitato a più eventi. In generale, i proprietari socializzano con persone dai gusti simili e la stessa passione per gli animali. Gli utenti che amano i gatti sono più spesso single e preferiscono il genere fantascientifico-fantasy, mentre i cinofili vivono più spesso in coppia e amano il genere romantico e le commedie.
I commenti dei lettori