Vie e piazze storiche di Lunetta, addio ai vecchi nomi
Cambia la toponomastica di Lunetta. La giunta comunale ha deciso di sopprimere tre vie e tre piazze storiche. E così spariranno nomi entrati nella storia di Mantova come viale Toscana, viale Liguria, viale Emilia, piazzale Molise, piazzale Puglie e piazzale Friuli

MANTOVA. Cambia la toponomastica di Lunetta. La giunta comunale ha deciso di sopprimere tre vie e tre piazze storiche. E così spariranno nomi entrati nella storia di Mantova come viale Toscana, viale Liguria, viale Emilia, piazzale Molise, piazzale Puglie e piazzale Friuli. Nessuna sorpresa, ma un atto conseguente a ciò che è già stato. Strade e piazze, infatti, prima sono state cancellate con le ruspe per far posto alla nuova piazza prevista dal contratto di quartiere e adesso lo sono con un tratto di penna.
Un passaggio burocratico, ma non privo di risvolti nostalgici. La futura “agorà” di quartiere ingloberà quelle tre vie e tre piazze, battezzate tra il 1974 e il 1981, e cambierà l’intero assetto viabilistico di Lunetta. Fa una certa impressione pensare che d’ora in avanti in quel quartiere, dove le principali arterie avevano mutuato i nomi delle varie regioni italiane, resteranno soltanto poche strade con quelle denominazioni (viale Lombardia, viale Piemonte e viale Veneto su tutte).
Ora l’attenzione si appunta sul nome della nuova piazza prevista dal contratto di quartiere e i cui lavori sono iniziati anni fa con la demolizione di interi palazzi popolari. «Non abbiamo ancora deciso - dice l’assessore Nicola Martinelli - ma la nuova denominazione verrà assegnata entro aprile, quando è prevista l’inaugurazione». Nel frattempo, l’ufficio anagrafe sta procedendo alla revisione dei numeri civici e all’aggiornamento del nuovo stradario e dei relativi numeri civici da comunicare all’Agenzia delle entrate.
I commenti dei lettori