In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Le donne in corteo: «Se io non valgo allora mi fermo»

Due settimane di eventi al femminile in tutta la provincia. Coinvolti ventidue Comuni e 20 associazioni di volontariato

2 minuti di lettura
(ansa)

MANTOVA. Ricco in tutta la provincia il ventaglio di eventi legati all’8 marzo, festa della donna. Il programma, presentato ieri a Palazzo di Bagno, vede la partecipazione di venti associazioni di volontariato e ventidue Comuni. Oggi alle 17.30 nella sede della Cgil, dopo la proiezione del film “Giovanna”, si discuterà di conquiste sindacali delle donne. Domani invece si parte con la manifestazione “Sciopero delle donne” con la passeggiata per le vie del centro di Mantova “Se io non valgo, allora mi fermo” dalle 9 alle 12 con partenza da piazza Martiri. Alle 18 presidio sotto i portici di via Pescheria.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Teatro, cinema e dibattiti. Proposte tra critica e ironia]]

A Castiglione delle Stiviere, alle 21 al teatro Sociale, si potrà assistere allo spettacolo “Soltanto fragile” i cui proventi saranno devoluti in beneficenza. A Marmirolo, alle 17, nella sala civica si terrà il seminario “Se mi ami… odiami” sugli stereotipi di genere. E alle 20.15, in teatro, alcuni studenti delle scuole medie si esibiranno nello spettacolo “Il mondo femminile”. Il cinema Lux di Quistello alle 15.30 proporrà il film “Ritorno a mia madre” (entrata gratuita per i soci) mentre all’Arci Primo Maggio di San Benedetto Po alle 20.30 cena per i soci (a pagamento) e musica dal vivo. Si prosegue giovedì a Curtatone, alle 20.45 al teatro Verdi, con il film “7 minuti” (costo 2 euro) mentre a Pegognaga, alle 21, al centro culturale Livia Bottardi, la cooperativa Charta proporrà il reading “L’altra metà del cielo”.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Palazzo Ducale di Mantova onora la festa con ingressi gratis]]


A Quistello alle 21.15 proiezione al cinema Lux di “Ritorno da mia madre” (ingresso a pagamento) mentre a Medole alle 21 nella Torre civica incontro cine letterario e visione del film “La sposa turca”. E poi venerdì 10 ad Asola, al museo civico alle 21, saranno esposti i disegni (alcuni dei quali originali) di Sheradzade, bambina curdo siriana del campo profughi di Idomeni. Parteciperanno il giornalista Fabio Sanfilippo e la storica dell’infanzia Maria Bacchi. A Monzambano conferenza “Salute femminile in menopausa secondo i principi di slow medicine” alle 20.30 nella sala consiliare e a Porto Mantovano, sala civica ore 21, riproduzione del film "Malala". Sempre alle 21 a Quistello al cinema Lux pièce teatrale “L’amore ai tempi dell’Ikea” (ingresso 8 euro) e a San Benedetto Po, nella sala polivalente, spettacolo teatrale “Fuochi: da Antigone a Malala ribelli coraggiose libere”. Sabato 11, alle 21, al teatro comunale di Guidizzolo, spettacolo musicale “Minamia” (biglietto 15 euro) mentre a Mantova Rachele Bertelli, alle 16,30 nella biblioteca di Viale Europa, presenterà il suo libro di poesie “Prospettiva insonne”.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Agricoltura al femminile. Mantova terza in Lombardia]]


A Suzzara, invece, al centro culturale Piazzalunga, si parlerà di bellezza e salute femminile (“Fatti bella per te”) con consigli di esperti alle ore 10 e alle 16. E domenica 12 nella sala civica di Pegognaga alle 16 dibattito su “Il ruolo delle madri costituenti” con la partecipazione dell’onorevole Sandra Zampa. Mercoledì 15 in sala consiliare a Monzambano, alle 20.30, conferenza “Il corpo delle donne: stereotipi ed identità femminile oggi” e giovedì 16, il comune di Asola, alle ore 21 al palazzo municipale, propone l’approfondimento “Risorse per contrastare la violenza”. Giovedì 23, infine, alle 20.30 nella sala consiliare di Monzambano, ci sarà la conferenza “Geografia intima femminile”.

I commenti dei lettori