Le Giornate del Fai svelano i segreti di 4 monumenti
L’appuntamento è oggi, sabato 25 marzo, dalle 14.30 alle 17.30 e domani, domenica 26 marzo, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Si potranno visitare il palazzo vescovile in piazza Sordello e il Museo Archeologico a Mantova, Palazzo Nosari a Castiglione delle Stiviere l’impianto di bonifica di Moglia di Sermide

MANTOVA. Aperture straordinarie di monumenti per le Giornate di primavera del Fai. L’appuntamento è oggi dalle 14.30 alle 17.30 e domani dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Si potranno visitare, spiega Annamaria Petrobelli, capodelegazione di Mantova, il palazzo vescovile in piazza Sordello e il Museo Archeologico a Mantova; in provincia le mete sono due: Castiglione delle Stiviere, con Palazzo Nosari, e Moglia di Sermide con l’impianto di bonifica, che sembra un castello sull’acqua. Non c’è biglietto, si entra con offerta libera. Chi lo desidera, potrà iscriversi al Fai: 39 euro i singoli, 60 la coppia e 66 la famiglia.
Ad accompagnare ci saranno volontari e guide del Fai a palazzo vescovile e gli studenti: del liceo Belfiore di Mantova all’archeologico, quelli del liceo Galilei di Ostiglia a Moglia di Sermide e del liceo Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere. I ragazzi hanno svolto apposite ricerche. Va detto che per l’Archeologico, la visita non sarà ai reperti esposti al pubblico, bensì all’ultimo piano, che ospita la biblioteca e non è visitabile.
I locali sono decorati da affreschi di fine ’700 e facevano parte del teatro di corte dei Gonzaga, poi passato agli Asburgo, prima che venisse trasformato in Mercato dei bozzoli. Si entra da piazza Castello, sotto il portico. Il Palazzo vescovile, che fu dei marchesi Bianchi, aprirà agli ospiti del Fai il cancello che porta al bel cortile e al grandioso scalone a doppia salita discesa, fino al salone di ricevimento. Si potrà così conoscere la storia di un palazzo bellissimo, acquistato dalla Curia nell’800. A Moglia di Sermide si potrà entrare nell’impianto, vedere i macchinari di un secolo fa e conoscere i vari passaggi nel tempo. Infine a Castiglione delle Stiviere, il Palazzo Nosari, degli anni ’20, opera dell’architetto Cristofori.
Concerto. A Castiglione sarà aperto dalle 15 alle 18, in margine alle giornate, anche Palazzo Bondoni Pastorio, che alle 20 ospiterà il secondo dei concerti coorganizzati con l'Orchestra da Camera di Mantova. Suonerà il duo composto da Paolo Ghidoni (violino) e Marco Tezza (pianoforte). Il programma è interamente brahmsiano. (maf)
I commenti dei lettori