SUZZARA. L'istituto “Manzoni” e la Galleria del Premio lanciano una sfida a 20 studenti di classe terza: 80 ore di alternanza scuola-lavoro per rendere l'arte digitale. L’avvio del progetto sarà stamattina dalle 9 alla Galleria di via don Bosco. A dare il via ai lavori sarà Marco Panizza, conservatore del Museo Galleria del Premio, il docente referente Marco Bolzani e dell'esperta Cristiana Giordano. Nella seconda parte della mattina gli studenti, accompagnati dal conservatore oltre a Claudio Cavalli e Luigi Curcio, parteciperanno ad una vista interattiva della Galleria per poi concentrarsi su un laboratorio sull'opera “Antigone” già studiata dai colleghi dell'istituto “San Felice” di Viadana. L'evento di venerdì si inserisce in una settimana intensa per i dieci istituti mantovani coinvolti nel progetto “Cultura in digitale”. Ciascuno protagonista di un evento in collaborazione con un museo del territorio. “Manzoni” di Suzzara (capofila), “Belfiore”, “Fermi”, “Giulio Romano e Virgilio” di Mantova, “Falcone” di Asola, “Gonzaga” di Castiglione, “Galilei” di Ostiglia, “Giulio Romano-Dal Prato” di Guidizzolo e “San Felice” di Viadana si impegneranno per due anni attraverso l'attivazione di 40 alunni per un totale di 400 studenti in percorsi di alternanza da 80 a 120 ore inerenti la scansione e stampa 3D del patrimonio culturale. Al progetto, supportato da Fondazione Cariverona e Camera di Commercio di Mantova, hanno aderito anche PromoImpresa, Borsa Merci, Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Sabbioneta, Suzzara, Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova, Ufficio scolastico per la Lombardia. (m.p.)
Gli studenti riproducono l’arte
Scansione e stampa 3D delle opere della Galleria. Via da oggi